comune
comune
La città

Patto per la città, selezionate proposte

Una idea dell’amministrazione per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro

"Il Patto per la Città" si riempie di contenuti. L'attività messa in campo dall'amministrazione comunale per individuare un percorso di obiettivi ed azioni attraverso la raccolta di idee, proposte ed iniziative di soggetti terzi dall'amministrazione, ha portato alla valutazione e selezione di alcune proposte progettuali pervenute nell'ambito dell'Avviso pubblico emanato per rendere i cittadini protagonisti del proprio futuro.

"Proposte e iniziative finalizzate all'espletamento dell'azione di governo cittadino e delle attività di intercessione ed uso delle risorse rinvenienti dal PNRR"- spiegano da Palazzo di Città, specificando i diversi ambiti nei quali agire, come ad esempio le politiche del territorio dell'urbano, del verde e della casa; le politiche delle opere a servizio della collettività pubbliche o private; le politiche energetiche, sostenibilità e nuove tecnologie; le politiche ambientali ed eco-sostenibili; le politiche dello sport e del tempo libero; le politiche per lo sviluppo e l'innovazione delle attività produttive-artigianato ed industriale; le politiche dell'agricoltura e della valorizzazione della produzione locale; le politiche della scuola; le politiche giovanili; le politiche della cultura e le politiche del turismo, marketing territoriale, identità e tradizioni, trasferimento dei saperi.

Al termine della valutazione da parte di una apposita commissione sono stati riconosciuti come rispondenti al pubblico interesse proposte progettuali dell'ISS Bachelet-Galilei - "Siamo Paesaggio"; dell'Asso.t.im relativa alla realizzazione della strada regionale n.6; quella della Soc. coop. exsultet a r.l. - "Il sogno di carta"; la proposta progettuale di Nicola Schinco circa "Piste Ciclabili e zone "30"e quella di Aurelio Garruti – sugli "Interventi di riqualificazione dell'asse viario via Canale D'Alonzo, via Casale e via Galileo Galilei" e realizzazione di un ponte di collegamento" .
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina Fondi regionali per gli antichi mestieri di Gravina La tradizione vince il bando per la valorizzazione
Gravina ottiene il titolo di Città Gravina ottiene il titolo di Città Notificato il decreto del Presidente della Repubblica
Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER Gravina pronta a candidarsi al bando per la RER La Giunta dà mandato agli uffici per preparare gli atti di partecipazione all’avviso pubblico regionale
Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Parco regionale naturale della gravina in dirittura d’arrivo Approntato lo schema di legge
Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Servizio di consultazione e prestito di risorge digitali Attivo il portale terra di Bari guest card-polo sbn terra di Bari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.