pronto soccorso
pronto soccorso
Ospedale e Sanità

Percorsi di assistenza mirati e tempi di attesa dimezzati in pronto soccorso per i codici bianchi e verdi

Dal 16 maggio si completa l’attivazione in tutti i presidi ospedalieri della ASL di Bari del modello di assistenza fast track

Percorsi di assistenza più rapidi per le urgenze minori: dal 16 maggio si completa l'attivazione in tutti i pronto soccorso della ASL di Bari del modello fast track, una modalità organizzativa adottata dalle unità operative di Emergenza urgenza che permette al personale infermieristico, in fase di triage, di indirizzare in tempi veloci i pazienti con codice bianco e/o verde verso lo specialista di riferimento, che a sua volta, procede, nei casi in cui non serve il ricovero, a dimettere più velocemente i pazienti, una volta effettuata la consulenza.

E' un percorso diagnostico-terapeutico "snello" che comporta una serie di vantaggi: dalla riduzione dei tempi di permanenza in pronto soccorso, alla riduzione del numero di pazienti che abbandonano le strutture sanitarie senza essere valutati, e ancora la riduzione della conflittualità con gli utenti, generando una percezione di migliore qualità del sistema di Emergenza.

Il modello fast track è gestito direttamente dal personale infermieristico che, in fase di accettazione, valuta il paziente con problematiche lievi codificabili in codice bianco e/o verde e lo invia allo specialista di competenza. Tale percorso si applica in determinate branche specialistiche, quali Ostetricia Ginecologia, Oculistica, Urologia, e Otorinolaringoiatria, etc…a seconda di quelle attive in ciascun ospedale, secondo protocolli concordati tra i vari servizi coinvolti.
Per velocizzare ulteriormente l'iter, è lo specialista che prende in carico il paziente, lo visita e prevede il rientro in Pronto soccorso soltanto dei pazienti che necessitino di un ulteriore approfondimento diagnostico – terapeutico.


"La completa attivazione di questi percorsi diagnostico terapeutici già presenti in molti dei presidi ASL– spiega il direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza, Guido Quaranta – contribuisce a dimezzare i tempi di attesa per i tanti utenti che accedono ogni giorno nei 7 pronto soccorso aziendali, dove soltanto nel primo trimestre del 2024 , si sono registrati 52.216 accessi. Con il fast track è possibile anche ottimizzare l'attività del personale rendendo l'assistenza più mirata, adeguata al singolo bisogno e più pertinente alla problematica presentata dal paziente. Un migliore utilizzo di tempo e di risorse che facilita i percorsi di cura".
  • Pronto soccorso
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Violenza inaccettabile, la solidarietà della ASL Bari
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.