Raccolta sangue
Raccolta sangue
Ospedale e Sanità

Perinei: l'ennesima beffa è la banca del sangue

Reparto pronto e sepolto sotto la polvere

Macchinari fermi da tre anni e un reparto attivo solo sulla carta.
L'Ospedale Fabio Perinei torna a chiedere l'attivazione della Banca del Sangue annunciata da mesi ma ad oggi ancora in attesa del via libera da parte della giunta regionale e della Asl Bari.
Un'attesa che profuma di beffa se si pensa che in pochi mesi, dall'apertura del centro trasfusionale del nosocomio, sono state raccolte più di quattromila unità di sangue ed eseguite seicento tipizzazioni di midollo osseo.
"E il sangue che raccogliamo presso l'Ospedale della Murgia finisce al Di Venere di Carbonara salvo poi tornare indietro quando serve ai nostri reparti" denuncia il consigliere regionale Mario Conca autore di numerose interpellanze e richieste di chiarimenti inviate all'assessorato regionale alla sanità oltre che alla direzione generale della Asl.
"Sembra un paradosso: al Perinei raccogliamo il sangue ma i macchinari per analizzarlo e conservarlo sono fermi perché nessuno dà il via libera all'apertura della banca del sangue. Un paradosso che ci costa centinaia di migliaia di euro" denuncia ancora Conca che aggiunge - " La verità è che manca la volontà politica per concludere il passaggio finale e individuare il personale per poter istituire la banca del sangue che metterebbe in sicurezza l'intero ospedale".
Intanto della vicenda si parlerà domenica mattina in piazza Duomo ad Altamura alla presenza del consigliere Conca e del Dottore Matteo Carone responsabile del centro trasfusionale del Perinei
  • Ospedale della Murgia
  • Donazione sangue
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.