Edilizia
Edilizia
Palazzo di città

Piano Nazionale Edilizia Abitativa: il Comune c'è

Palazzo di Città conferma la presenza al progetto. Nei giorni scorsi il M.C.G. aveva sollevato ombre sull'iniziativa

Torniamo nuovamente a parlare del progetto del "Piano Nazionale di Edilizia Abitativa". Nei giorni scorsi, infatti, avevamo ospitato le accuse lanciate dal locale Movimento Civico Gravinese alla pubblica amministrazione per l'esiguità dei tempi nella pubblicazione del bando. Palazzo di Città fa sapere ora che il 2 dicembre scorso ha trasmesso la manifestazione di interesse alla Regione Puglia, nonostante i pochi giorni a disposizione.

Ripercorriamo alcune fasi dell'iter. Facendo seguito al DPCN del 16 luglio 2009, la Regione Puglia ha emanato un Avviso Pubblico lo scorso 30 settembre per la manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di interventi da inserire nel programma coordinato della stessa Regione da presentare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel frattempo, "in assenza di adesioni da parte dei privati cittadini di Gravina - dicono da Palazzo di Città - l'Amministrazione Divella ha sopperito, in data 24 novembre 2010, con l'Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse riguardante la Rigenerazione Urbana. Sono giunte numerose adesioni di disponibilità di aree da parte di privati cittadini, ma anche la disponibilità ed adesione da parte dello I.A.C.P. Su queste aree private gli Uffici Comunali hanno predisposto il progetto di Rigenerazione Urbana presentato alla Regione Puglia".

Gli amministratori, inoltre, precisano che "il Comune di Gravina non si è limitato alla presentazione del solo Piano Nazionale di Edilizia Abitativa, ma ha puntato al Progetto di Rigenerazione Urbana di quartieri degradati o in stato di abbandono, che contiene al suo interno il Piano di Edilizia Abitativa. Quindi un progetto più organico e a più ampio raggio che tende, nei suoi intenti, a rivalutare aree che necessitano di profondi interventi di miglioramento".

"Una grande soddisfazione che premia il lavoro di tutta la Giunta Divella e degli Uffici Comunali competenti - concludono ancora dalla casa comunela -, a dispetto della solita sciagurata disinformazione di questi giorni. Rimandiamo al mittente l'ennesimo attacco scellerato e l'accusa di immobilismo di questa Amministrazione soprattutto alla luce dell'importantissimo progetto che è stato realizzato e presentato".

Ora si attende l'istruttoria da parte della Regione Puglia.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Movimento Civico Gravinese
  • Palazzo di Città
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.