
La città
Alberi pericolanti: dopo le segnalazioni un primo sopralluogo
I pini in via Tripoli non rappresenterebbero un pericolo per la sicurezza pubblica.
Gravina - domenica 21 dicembre 2014
09.02
Numerose negli ultimi mesi le segnalazioni fatte da cittadini e associazioni per spronare l'amministrazione comunale a compiere interventi di messa in sicurezza del verde pubblico.
Ultima quella inviata a Palazzo di città dal cittadino Mario Conca, per sottolineare la pericolosità sia dei pini in via Tripoli, in prossimità degli uffici sede del Giudice di Pace, sia di quelli all'ingresso dell'Ospedale di "Santa Maria del Piede". Alberi visibilmente inclinati su una strada dall'intenso traffico non solo automobilistico ma anche e pedonale, le cui radici sono ormai emerse provocando pericolosi dislivelli sul manto stradale e sul marciapiedi.
In risposta alle sollecitazioni, l'assessore con delega all'ambiente, Vito Loglisci, insieme al responsabile dell'ufficio municipale preposto, Franco Parisi, ha effettuato un sopralluogo in via Tripoli a cui ha preso parte anche un tecnico specializzato, incaricato dal Comune di svolgere un controllo sulle condizioni degli alberi. Da questa prima analisi non sarebbe emerso alcun problema, "la pianta sarebbe in buona salute - spiega l'assessore - e, soprattutto, secondo lo specialista interpellato, non presenterebbe criticità tali da far temere una sua caduta al suolo". Si attende ora la relazione ufficiale che il professionista farà recapitare in Comune, per poi valutare gli eventuali interventi necessari. Dalla casa comunale fanno sapere inoltre che nei prossimi giorni proseguirà l'attività di monitoraggio su altre zone segnalate dai cittadini negli ultimi tempi.
La vicenda della sicurezza del verde pubblico era già finita agli onori della cronaca con la caduta, nel corso dell'anno, di alberi e rami all'interno del parco "Robinson". Tante le segnalazioni e le proposte provenienti in questo caso dall'associazione "Bosco-città", che ha più volte ribadito la pericolosità di molti arbusti della pineta, ormai giunti a completa maturità, e per questo soggetti a cedimenti strutturali.
Ultima quella inviata a Palazzo di città dal cittadino Mario Conca, per sottolineare la pericolosità sia dei pini in via Tripoli, in prossimità degli uffici sede del Giudice di Pace, sia di quelli all'ingresso dell'Ospedale di "Santa Maria del Piede". Alberi visibilmente inclinati su una strada dall'intenso traffico non solo automobilistico ma anche e pedonale, le cui radici sono ormai emerse provocando pericolosi dislivelli sul manto stradale e sul marciapiedi.
In risposta alle sollecitazioni, l'assessore con delega all'ambiente, Vito Loglisci, insieme al responsabile dell'ufficio municipale preposto, Franco Parisi, ha effettuato un sopralluogo in via Tripoli a cui ha preso parte anche un tecnico specializzato, incaricato dal Comune di svolgere un controllo sulle condizioni degli alberi. Da questa prima analisi non sarebbe emerso alcun problema, "la pianta sarebbe in buona salute - spiega l'assessore - e, soprattutto, secondo lo specialista interpellato, non presenterebbe criticità tali da far temere una sua caduta al suolo". Si attende ora la relazione ufficiale che il professionista farà recapitare in Comune, per poi valutare gli eventuali interventi necessari. Dalla casa comunale fanno sapere inoltre che nei prossimi giorni proseguirà l'attività di monitoraggio su altre zone segnalate dai cittadini negli ultimi tempi.
La vicenda della sicurezza del verde pubblico era già finita agli onori della cronaca con la caduta, nel corso dell'anno, di alberi e rami all'interno del parco "Robinson". Tante le segnalazioni e le proposte provenienti in questo caso dall'associazione "Bosco-città", che ha più volte ribadito la pericolosità di molti arbusti della pineta, ormai giunti a completa maturità, e per questo soggetti a cedimenti strutturali.