
La città
Più di mille scout si incontrano a Gravina
L'area fiera colma di giovani per un raduno regionale.
Gravina - domenica 2 marzo 2014
16.12
Sono stati circa 1300 gli scout pugliesi, tra i 16 e 20 anni, che nell'ultimo week-end si sono dati appuntamento a Gravina e hanno popolato l'intera area fiera per il "Forum Rover/Scolte Agesci Puglia".
Una tappa preparatoria che si sta organizzando in questi giorni in tutte le regioni d'Italia, per poter affrontare al meglio la Route nazionale che ad agosto radunerà migliaia di scout nella riserva di San Rossore, in provincia di Pisa.
Il forum si è aperto nel pomeriggio di sabato con i saluti del sindaco, Alesio Valente, della presidente del comitato nazionale Agesci e dei responsabili regionali, alla presenza degli incaricati regionali alla branca R/S. Subito dopo si è lasciato spazio alla riflessione su quello che è stato il tema centrale dell'intero incontro: il coraggio. Insieme i ragazzi si sono interrogati sul significato e sulle possibilità di mettere in pratica questo atteggiamento dello spirito e della mente, per diventare protagonisti di cambiamento. Diversi sono stati i "testimoni di coraggio" che hanno voluto raccontare la loro esperienza quotidiana. Un momento di catechesi e una veglia hanno poi concluso le attività della giornata.
Durante la mattinata di domenica, dopo la Santa Messa celebrata dal vescovo Monsignor Giovanni Ricchiuti, i clan, divisi in gruppi, si sono confrontati su quelle che sono le criticità presenti sul proprio territorio, avanzando delle proposte "coraggiose" capaci di ribaltare o migliorare tale situazione.
Sole e bel tempo hanno sicuramente aiutato l'ottima riuscita dell'evento e delle numerose attività che meritavano di essere svolte rigorosamente, tutti in cerchio, all'aria aperta.
Una tappa preparatoria che si sta organizzando in questi giorni in tutte le regioni d'Italia, per poter affrontare al meglio la Route nazionale che ad agosto radunerà migliaia di scout nella riserva di San Rossore, in provincia di Pisa.
Il forum si è aperto nel pomeriggio di sabato con i saluti del sindaco, Alesio Valente, della presidente del comitato nazionale Agesci e dei responsabili regionali, alla presenza degli incaricati regionali alla branca R/S. Subito dopo si è lasciato spazio alla riflessione su quello che è stato il tema centrale dell'intero incontro: il coraggio. Insieme i ragazzi si sono interrogati sul significato e sulle possibilità di mettere in pratica questo atteggiamento dello spirito e della mente, per diventare protagonisti di cambiamento. Diversi sono stati i "testimoni di coraggio" che hanno voluto raccontare la loro esperienza quotidiana. Un momento di catechesi e una veglia hanno poi concluso le attività della giornata.
Durante la mattinata di domenica, dopo la Santa Messa celebrata dal vescovo Monsignor Giovanni Ricchiuti, i clan, divisi in gruppi, si sono confrontati su quelle che sono le criticità presenti sul proprio territorio, avanzando delle proposte "coraggiose" capaci di ribaltare o migliorare tale situazione.
Sole e bel tempo hanno sicuramente aiutato l'ottima riuscita dell'evento e delle numerose attività che meritavano di essere svolte rigorosamente, tutti in cerchio, all'aria aperta.