locandine costruire la citt 2
locandine costruire la citt 2
Territorio

Politica, "pratica di valori" e non "sistema di regole"

Ad Altamura una scuola diocesana di formazione all'impegno politico. Gli incontri si terranno presso il santuario "Madonna del Buoncammnio"

Rivalutare il significato della politica come "pratica di valori" piuttosto che come "sistema di regole". Educare alla partecipazione sociale e politica nel quadro delle scienze umane, dei valori indicati dalla Costituzione Italiana e dal Magistero sociale della Chiesa. Questi gli obiettivi della scuola di Formazione all'impegno politico che, per la prima volta, sarà ospitata ad Altamura. L'iniziativa nasce dalla collaborazione dell'Ufficio diocesano di Pastorale Sociale con l'associazione "Cercasi un Fine" e con il laboratorio culturale gravinese "Pensare politicamente".

La scuola diocesana "Costruire la città dell'uomo" ha durata triennale. Si tratta di tre "percorsi" – divisi, ogni anno, in quattordici sessioni a cadenza bisettimanale di 2 ore e 15 minuti ciascuna - durante i quali verranno affrontati temi come i fondamenti dell'impegno sociale e politico, i problemi del territorio, la globalizzazione vista in rapporto alla dignità umana e alla solidarietà. Ogni incontro prevede la presenza di un relatore ed un dibattito. Il titolo programmatico del primo anno è una domanda, Perché partecipare? La stessa esperienza si è già svolta a Gravina in Puglia.

"La scuola – si legge nel comunicato – è rivolta a tutte le persone di buona volontà che vogliono approfondire tematiche di natura culturale, sociale, politica". Le stesse devono essere "desiderose di costruire, far crescere e maturare nella comunità locale di appartenenza un più alto senso civico fondato su amore, giustizia, verità, libertà, responsabilità e partecipazione. Agli iscritti si richiede la disponibilità a mettersi in discussione, abbandonando posizioni preconcette e lasciandosi profondamente e totalmente coinvolgere dalle riflessioni e dai contenuti formativi proposti nella direzione del cambiamento e della conversione del cuore".

Gli incontri si terranno ad Altamura, presso l'auditorium del santuario "Madonna del Buoncammino". La quota annuale di iscrizione è di 50 euro (25 euro per gli studenti). L'iscrizione si effettua compilando il modulo allegato all'articolo ed inviandolo a Genco Michele - via Già Corte D'Appello 87, 70022 Altamura – oppure presentandolo presso l'auditorium del santuario "Madonna de Buoncammino". Ci si può scrivere on-line sul sito Cercasi un Fine. Sarà rilasciato annualmente un attestato di partecipazione agli iscritti che avranno frequentato almeno dieci incontri. Può essere rilasciata – su domanda – attestazione per la richiesta di riconoscimento di crediti formativi da presentarsi presso la scuola o la facoltà universitaria frequentata dal corsista.

La presentazione dell'iniziativa alla cittadinanza si terrà lunedì 18 ottobre, alle ore 19, presso la chiesa di San Domenico, in piazza Zanardelli. Una conferenza-dibattito dal titolo "Educare alla politica: serve ancora?" a cui prenderanno parte l'on. Antonio Distaso, vicecoordinatore regionale PDL, e il sen. Giovanni Procacci, dirigete PD. Moderatore, don Vincenzo Lopano, Ufficio Pastorale Sociale della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.

Tutti gli appuntamenti con i relativi dettagli, nel box di approfondimento e nell'agenda del portale.
16 ottobre 2010, ore 16.00 - 19.00
La politica: ma ha ancora senso?
Don Vincenzo Lopano - docente, parroco

30 ottobre 2010, ore 16.00 - 19.00
I politici: sono tutti matti. Aspetti psicologici
Prof. De Pinto Luigi, docente di Filosofia, Facoltà teologica Pugliese

13 novembre 2010, ore 16.00 - 19.00
La politica: cosa dice la Costituzione?
Dott. Colaianni Nicola, docente di Diritto Costituzionale, Unversità di Bari

27 novembre 2010, ore 16.00 - 19.00
Le parole, la politica e don Milani
Prof. don Rocco D'Ambrosio, docente di Etica Politica, Pontificia università Gregoriana

18 dicembre 2010, ore 16.00 - 19.00
Corrotti e corruttori: tutti in politica?
Dott. Calmieri Nisio, responsabile "Osservatorio sulla criminalità", Bari

8 gennaio 2011, ore 16.00 - 19.00
La politica tra profitti e progetti
Prof. Casieri Arturo, docente di Economia agraria, Università di Bari

22 gennaio 2011, ore 16.00 - 19.00
Capire e vivere la cittadinanza attiva
Prof. Moro Giovanni, docente università di Macerata, presidente di Foncada, Roma

5 febbraio 2011, ore 16.00 - 19.00
Il bene comune nella dottrina sociale della Chiesa
Prof. Giannuzzi don Domenico, parroco

19 febbraio 2011, ore 16.00 - 19.00
Educare alla legalità
Prof. Savino Roberto, avvocato - docente di diritto processuale civile, Università di Bari

12 marzo 2011, ore 16.00 - 19.00
La politica comunicativa: TV, giornali e web alla prova del consenso
Prof. Sorice Michele, docente di sociologia dei processi culturali e comunitari, LUISS Roma

26 marzo 2011, ore 16.00 - 19.00
La solidarietà come fondamento della politica
Prof. De Palo Franco, coordinatore ufficio immigrati, Prefettura di Bari

10 aprile 2011, ore 9.00 - 17.00
Il senso cristiano della politica
Prof. padre Donato Giordano, docente di Patristica, Ist. di scienze religiose – Matera, rettore abbazia di Picciano

9 maggio 2011, ore 19.00
Caritas in veritate

22 maggio 2011, ore 9.00 – 17.00
Giornata conclusiva dell'anno formativo delle scuole
Incontro con un testimone
  • Diocesi
  • Scuola
  • Politica
  • Laboratorio culturale gravinese "Pensare politicamente"
Altri contenuti a tema
Morte Papa Francesco, messaggio della diocesi Morte Papa Francesco, messaggio della diocesi "Una guida illuminata e instancabile"
Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Approvato il calendario scolastico 2025/2026
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
Giubileo 2025, le tre Cattedrali della Diocesi tra le chiese “giubilari” di Puglia Giubileo 2025, le tre Cattedrali della Diocesi tra le chiese “giubilari” di Puglia L’apertura della Porta santa diocesana, ad Altamura domani 29 dicembre
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Calculli e Quercia fuori della maggioranza Calculli e Quercia fuori della maggioranza Comunicato dei due consiglieri comunali
Politica, l’ass. Vicino risponde a Calculli e Quercia Politica, l’ass. Vicino risponde a Calculli e Quercia Per l’assessore quelle dei due consiglieri sono affermazioni prive di fondamento, frutto della volontà di diffamare
Incompatibilità ass. Vicino, Calculli e Quercia chiedono risposte Incompatibilità ass. Vicino, Calculli e Quercia chiedono risposte Comunicato stampa dei consiglieri del gruppo misto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.