treno fal
treno fal
Trasporti

Posa della prima pietra per il raddoppio Matera - Bari

Inaugurato il primo ponte a Bari

Il presidente Emiliano, l'assessore ai Trasporti Giovanni Giannini, il sindaco di Bari Antonio Decaro e il presidente Fal Matteo Colamussi hanno inaugurato oggi, aprendolo al traffico, il nuovo ponte di via Pietrocola, la strada che congiunge l'estramurale di via Brigata Bari con il Quartierino e via delle Murge.
L'opera si è resa necessaria – con la demolizione del vecchio ponte in pietra - per consentire – con poche settimane di lavori - il raddoppio della ferrovia Bari-Matera Fal, che da Bari Scalo sarà raddoppiata prima per il breve tratto fino alla fermata Policlinico (in parte sul sedime della ex Bari Taranto di Rfi-Fs) e poi fino a Sant'Andrea e ancora fino a Modugno – con l'interramento della stazione – e verso Palo/Toritto.
Questo nell'ottica della velocizzazione e della messa in sicurezza della linea che avrà caratteristiche metropolitane e servirà Matera con treni efficienti e veloci nell'anno della Capitale europea della Cultura.
Questo è stato possibile grazie a fondi europei e regionali che le Fal stanno spendendo.

"Comincia con quest'opera – ha detto Emiliano - una storia bellissima, comincia la ricongiunzione tra la Puglia e la Basilicata con 900 m di linea che viene raddoppiata e che apre la strada alla creazione di un'area metropolitana complessa che viene seguita dalla linea del ferro e che poi si completerà con la Bari di Bitritto.
Questa è la dimostrazione che in Puglia si possono fare lavori pubblici bene, in fretta, senza scandali e con grande capacità operativa delle imprese.
Amare una terra significa cogliere con intelligenza, misura e con tutte le energie di cui si dispone tutte le occasioni che il destino offre. Ed è quello che la Puglia fa da tempo, senza divisioni inutili di natura politico-ideologica, e consentendo a una città che soffre molto la divisione in due parti a causa della ferrovia come Bari di difendersi molto bene nel programmare il suo piano del ferro".
"Ho visto realizzare – ha aggiunto - sotto i miei occhi in questi 11 anni il miracolo della possibilità di andare dall'aeroporto in stazione o dalla stazione centrale al San Paolo in metropolitana, adesso lo potremo fare dalla stazione al policlinico e quindi avere ulteriori collegamenti ferroviari assieme al grande ponte dell'asse nord-sud. Dobbiamo dunque immaginare l'impatto sul traffico cittadino di queste opere nel suo complesso, che consentirà a migliaia di persone di arrivare nel capoluogo senza usare l'auto, a beneficio dell'ambiente e della salute, in un momento nel quale si parla del problema delle grandi città soffocate dal PM10".
"Stamattina - ha concluso - stiamo parlando, quindi, non solo di strade e ferrovie, ma anche di aria pulita, di diritto alla mobilità, della capacità delle imprese pugliesi e delle concessionarie di realizzare una grande sinergia. Voglio ringraziare l'assessore Giannini, un pilastro dell'amministrazione regionale e tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di quest'opera.
Questo è, nella pratica, il metodo del "Sindaco di Puglia", un modo di fare amministrazione e politica da "sindaco", a contatto con le persone e dando assistenza alle imprese e alle aziende meritevoli".

Anche Giannini ha posto l'accento sul sistema metropolitano che si va componendo nell'area barese: "Avremo presto a disposizione stazioni nuove, treni frequenti e a breve potremo viaggiare su una linea completamente nuova, la Bari-Bitritto, che si innesterà sui binari verso Bari centrale e toccherà lo stadio S. Nicola e i quartieri di S.Rita e di Loseto, offrendo nuove opportunità di mobilità per i cittadini delle periferie e dell'hinterland".
  • Ferrovie Appulo Lucane
  • Linea ferroviaria Bari- Matera
Altri contenuti a tema
Fal: 15 settembre riprendono treni tra Altamura e Matera Fal: 15 settembre riprendono treni tra Altamura e Matera Interessati anche i passeggeri da Gravina. Intanto si viaggia in autobus
Fal, slitta al 27 ottobre riattivazione tratta Bari c.le-Bari scalo Fal, slitta al 27 ottobre riattivazione tratta Bari c.le-Bari scalo Oltre alla nuova pensilina firmata Boeri, sostituiti anche ponte, binari e marciapiedi
1 FAL, adeguamento tariffe autobus FAL, adeguamento tariffe autobus Da domani nuovi prezzi per il trasporto su strada
Fal, nuovo ponte d’acciaio ferroviario a Bari Fal, nuovo ponte d’acciaio ferroviario a Bari Ulteriore passo avanti verso un servizio ferroviario moderno e sicuro. Benefici per la linea che porta a Gravina
La FAL comunica soppressione treni La FAL comunica soppressione treni Valida dal 28 luglio fino al 30 agosto
FAL, venerdì 20 possibili disagi per sciopero FAL, venerdì 20 possibili disagi per sciopero Assicurati i servizi indispensabili nelle fasce di garanzia
FAL, novità per i viaggiatori FAL, novità per i viaggiatori Dal 9 giugno al 10 settembre sospesi i treni tra Bari Centrale e Bari Scalo. Si Viaggia in autobus
Viaggiare con Fal a metà prezzo Viaggiare con Fal a metà prezzo Basta iscriversi a Maas for Italy del Comune di Bari e acquista biglietti e abbonamenti tramite la app Tabnet
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.