Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "Fabio Perinei"
Ospedale e Sanità

Prelievo multiorgano nell’Ospedale della Murgia

Dopo il decesso di una donna, per un malore improvviso donati fegato, reni e cornee per salvare altre vite

Prelievo multiorgano, nella notte appena trascorsa, all'Ospedale della Murgia "fabio Perinei".
Donati fegato, reni e cornee di una donna 76enne deceduta per un malore improvviso: un dramma umano al quale i familiari hanno voluto dare un senso attraverso la donazione di organi che serviranno a salvare altre vite. Il "sì" ha dato il via alla lunga e complessa procedura, che ogni volta può arrivare a coinvolgere sino a 200 operatori sanitari, prima con la constatazione di morte cerebrale e poi con le attività di prelievo e valutazione di compatibilità degli organi ai fini del trapianto.

Dalla donazione al trapianto sono davvero tante le professionalità impegnate sul campo, in sala operatoria e fuori, a partire dall'unità operativa di Anestesia e Rianimazione del "Perinei" diretta dal dr. Sante Popolizio e dal team di Rianimazione guidato dal dr. Domenico Gaudio, anche quale coordinatore di presidio per la donazione e i trapianti. Una "macchina" della solidarietà che in una intensa giornata ha visto la partecipazione, a diverso titolo, della Direzione medica di presidio, del Laboratorio analisi, del Coordinamento aziendale della donazione e del Coordinamento Regionale Trapianti, così come delle diverse équipe chirurgiche che hanno prelevato il fegato (Napoli), i reni (Policlinico di Bari) e, per le cornee, l'équipe di Oculistica dell'Ospedale della Murgia diretta dal dr. Vito Primavera.

La Direzione generale della ASL Bari ringrazia tutti gli operatori coinvolti e, in modo particolare, i familiari della donatrice per la grande sensibilità e generosità dimostrate nel donare un'altra opportunità alle tante persone in attesa di un trapianto.

  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.