
Scuola e Università
Presentato il “Progetto Scuole” dell’ICO
L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana entra negli istituti scolastici
Gravina - martedì 23 settembre 2025
9.09
È stato presentato ieri il "Progetto Scuole", promosso dall'Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale. La programmazione prevede undici appuntamenti fino a dicembre e proseguirà per tutto il 2026 con oltre quaranta eventi dedicati alle istituzioni scolastiche, confermando l'impegno dell'Orchestra a costruire un dialogo stabile e strutturato con il mondo dell'istruzione. Saranno i professori dell'ICO a entrare direttamente nelle scuole, trasformando auditorium, palestre e spazi scolastici in luoghi di musica e di incontro culturale.
Il progetto è stato illustrato dalla Consigliera delegata alla Promozione Socio-Culturale, Francesca Bottalico, dalla Dirigente dell'USP, Giuseppina Lotito e dal Direttore artistico dell'Orchestra, Vito Clemente.
Dopo l'esperienza positiva realizzata nell'estate scorsa con l'Università degli Studi e il Politecnico di Bari, questa nuova sinergia istituzionale rafforza il legame tra la ICO e il mondo giovanile offrendo percorsi educativi e musicali che mirano a fare della musica sinfonica uno strumento di formazione e cittadinanza culturale.
Il progetto è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado dell'area metropolitana di Bari. La programmazione presenta un ampio ventaglio di produzioni tutte commissionare dall'ICO di Bari: Bene, bravo, bis! è pensato per i più piccoli e unisce musica, teatro e partecipazione attiva: Pulcinella diventa guida ironica e giocosa all'ascolto della musica di Niccolò Piccinni, per accompagnare i bambini alla scoperta degli strumenti dell'orchestra. Il percorso culmina con l'esecuzione della Kindersinfonie di Edmund Angerer, in cui saranno gli stessi studenti a prendere parte all'esecuzione con strumenti didattici e percussioni.
Con L'acqua della vita, favola musicale di Nicola Scardicchio, il linguaggio della narrazione e quello dell'orchestra si intrecciano per raccontare la ricerca di un farmaco mirabile, ispirata a fiabe pugliesi e ai fratelli Grimm. È una storia pensata per essere accessibile e coinvolgente, con un linguaggio musicale diretto e luminoso, adatto ai bambini ma capace di emozionare anche gli adulti.
Il progetto Come l'uom s'etterna è dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e porta in scena un melologo di Massimo De Lillo che intreccia la parola di Dante e la musica contemporanea. Sette quadri ripercorrono il viaggio dantesco dall'Inferno al Paradiso, con la possibilità che gli studenti stessi partecipino come lettori di alcuni passi del Paradiso, in un'esperienza formativa che unisce letteratura e pratica artistica.
Qui, Bari è invece un concerto che unisce memoria storica, impegno civile e identità culturale. Dedicato alla vicenda di Radio Bari, prima radio libera d'Italia, il programma propone brani di Piccinni, Scardicchio e Ugenti, ricostruendo in musica la stagione della resistenza e della rinascita democratica, per trasmettere ai ragazzi un messaggio di libertà, partecipazione e responsabilità civile.
Infine, Cinematografo porta gli studenti delle superiori e delle università in un viaggio nella musica sinfonica da film con le elaborazioni di Vittorio Pasquale e Christian Ugenti. Le suite dedicate a Mancini, Troisi, Mastroianni e ai grandi autori italiani come Bacalov, Morricone, Trovajoli e Piccioni offrono un percorso affascinante che coniuga virtuosismo tecnico, capacità evocativa e immaginario cinematografico condiviso.
Il progetto è stato illustrato dalla Consigliera delegata alla Promozione Socio-Culturale, Francesca Bottalico, dalla Dirigente dell'USP, Giuseppina Lotito e dal Direttore artistico dell'Orchestra, Vito Clemente.
Dopo l'esperienza positiva realizzata nell'estate scorsa con l'Università degli Studi e il Politecnico di Bari, questa nuova sinergia istituzionale rafforza il legame tra la ICO e il mondo giovanile offrendo percorsi educativi e musicali che mirano a fare della musica sinfonica uno strumento di formazione e cittadinanza culturale.
Il progetto è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado dell'area metropolitana di Bari. La programmazione presenta un ampio ventaglio di produzioni tutte commissionare dall'ICO di Bari: Bene, bravo, bis! è pensato per i più piccoli e unisce musica, teatro e partecipazione attiva: Pulcinella diventa guida ironica e giocosa all'ascolto della musica di Niccolò Piccinni, per accompagnare i bambini alla scoperta degli strumenti dell'orchestra. Il percorso culmina con l'esecuzione della Kindersinfonie di Edmund Angerer, in cui saranno gli stessi studenti a prendere parte all'esecuzione con strumenti didattici e percussioni.
Con L'acqua della vita, favola musicale di Nicola Scardicchio, il linguaggio della narrazione e quello dell'orchestra si intrecciano per raccontare la ricerca di un farmaco mirabile, ispirata a fiabe pugliesi e ai fratelli Grimm. È una storia pensata per essere accessibile e coinvolgente, con un linguaggio musicale diretto e luminoso, adatto ai bambini ma capace di emozionare anche gli adulti.
Il progetto Come l'uom s'etterna è dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e porta in scena un melologo di Massimo De Lillo che intreccia la parola di Dante e la musica contemporanea. Sette quadri ripercorrono il viaggio dantesco dall'Inferno al Paradiso, con la possibilità che gli studenti stessi partecipino come lettori di alcuni passi del Paradiso, in un'esperienza formativa che unisce letteratura e pratica artistica.
Qui, Bari è invece un concerto che unisce memoria storica, impegno civile e identità culturale. Dedicato alla vicenda di Radio Bari, prima radio libera d'Italia, il programma propone brani di Piccinni, Scardicchio e Ugenti, ricostruendo in musica la stagione della resistenza e della rinascita democratica, per trasmettere ai ragazzi un messaggio di libertà, partecipazione e responsabilità civile.
Infine, Cinematografo porta gli studenti delle superiori e delle università in un viaggio nella musica sinfonica da film con le elaborazioni di Vittorio Pasquale e Christian Ugenti. Le suite dedicate a Mancini, Troisi, Mastroianni e ai grandi autori italiani come Bacalov, Morricone, Trovajoli e Piccioni offrono un percorso affascinante che coniuga virtuosismo tecnico, capacità evocativa e immaginario cinematografico condiviso.