festival giovanile della lirica -conferenza stampa
festival giovanile della lirica -conferenza stampa
Eventi

Presentazione Festival giovanile della lirica

Un cartellone di quindici eventi da luglio a settembre

Un ricco cartelloni di eventi che si pone l'obiettivo di lanciare e far conoscere giovani talenti della lirica, ma anche quello di far avvicinare alla musica colta e al melodramma le giovani generazioni. Quindici appuntamenti (compresa una master class di alto perfezionamento in canto lirico e uno scambio culturale con artisti provenienti dalla Polonia) che avranno come focus la lirica di qualità, progetti innovativi, l'attenzione ai giovani talenti e uno sguardo privilegiato sulla città di Gravina, nella quale finalmente la grande musica trova casa.
Una grande ambizione che può diventare realtà grazie alla caparbietà e all'abnegazione di Francesco Zingariello che ha presentato il cartellone del Festival Giovanile della lirica, inserito all'interno del progetto REMM (Residenze Musicali Murgiane).

Il noto tenore e direttore d'orchestra gravinese ha deciso di cimentarsi nell'organizzazione del festival giovanile della lirica, con un ricco cartellone che dal 25 luglio si protrarrà fino al 21 settembre e che si avvale della direzione artistica di Katia Ricciarelli. Numerose date nei luoghi tra i più suggestivi della città di Gravina per portare la musica colta e la lirica nella comunità. Dal castello svevo al chiostro San Francesco; dalla Fondazione Santomasi alla Masseria Pantano le note della lirica riecheggeranno nell'aria, portando al centro della musica un territorio che troppo spesso è rimasto ai margini. Un progetto dell'orchestra di Puglia e Basilicata che gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Gravina e della Fondazione Santomasi, che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell'evento.

Oltre a Francesco Zingariello, che si è soffermato sulla presentazione degli spettacoli, insistendo sull'importanza della promozione della lirica verso i giovani e della necessità di mettere insieme le forze per realizzare eventi culturali che fungono da volano anche per il turismo, sono intervenuti l'assessore Giusy Festa, il presidente del consorzio GravinainMurgia Michele Laddaga e il direttore artistico della manifestazione Katia Ricciarelli, con Gianni Colangelo a fare gli onori di casa per la Fondazione Santomasi.

Tutti d'accordo sulla necessità di promuovere questi eventi e in assoluto la cultura: elemento trainante per economia e civiltà. "E' necessario- ha detto Katia Ricciarelli- creare dei sentieri che portino alla cultura, perché un Paese senza cultura è un Paese senza civiltà". "La cultura è il cibo della civiltà- ha ribadito la famossissima cantante lirica, che prenderà parte ad alcuni di questi spettacoli.

E il consorzio GravinainMurgia intende fare la sua parte per promuovere questo processo verso la cultura ed in questo caso verso la musica lirica, "poiché questa manifestazione- ha sottolineato Michele Laddaga- è un veicolo di promozione per la città e quindi va sostenuta".

Però, per riuscire a trasmettere questi valori, è importante che si creino sinergie tra la componente artistica e quella imprenditoriale, tra gli enti e le associazioni, poiché- ha ricordato Gianni Colangelo- la crescita della cultura può aiutare i giovani a non andare via da Gravina ed è un dovere etico degli imprenditori locali operare nel sociale per determinare la crescita culturale del territorio e della comunità.

Parole che non hanno lasciato indifferenti l'assessore Festa che ha rimarcato il coinvolgimento dell'amministrazione comunale che ha aderito con entusiasmo a questo "ambizioso" progetto, fatto dai giovani e che si rivolge ai giovani, per aprire proprio alle future generazioni questo mondo e non disperdere il patrimonio lirico di cui l'intera nazione è ricca. Con l'augurio- ha concluso l'assessore – che il progetto possa portare anche un ritorno di natura turistica, accendendo i riflettori sulla città di Gravina".
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Francesco Zingariello
Altri contenuti a tema
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.