ecografia (2).jpeg
ecografia (2).jpeg
Ospedale e Sanità

Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing

La ASL di Bari ha approvato il bando per l’erogazione dei fondi alle donne aventi diritto

La ASL di Bari ha approvato l'avviso pubblico (con delibera n. 0000981 del 15 maggio) per l'erogazione di un contributo economico a sostegno della crioconservazione degli ovociti per fini sociali(Social Freezing), previsto dall'articolo 40 della legge regionale n. 42 del 31 dicembre 2024.

Il social freezing è una tecnica che consente alle donne di congelare i propri ovuli, quando la loro qualità è ottimale, per posticipare la maternità o preservare la fertilità in futuro, in presenza di determinate condizioni mediche, garantendosi una maggiore probabilità di riuscita nel caso in cui, con il passare del tempo, si vada incontro a difficoltà di concepimento imputabili ad una fisiologica riduzione della fertilità.

Il provvedimento, adottato in linea con le indicazioni regionali e condiviso con il tavolo tecnico delle aziende sanitarie pugliesi, mira a tutelare il diritto alla genitorialità e a contrastare il calo demografico attraverso un sostegno concreto alle donne che desiderano preservare la propria fertilità in età fertile per un progetto di genitorialità futura. La misura favorisce quella fascia di popolazione femminile che non accede alla crioconservazione gratuita, in quanto affetta da patologie oncologiche, e già assicurata dai livelli essenziali di assistenza.

Alla buona riuscita del progetto hanno collaborato il Dipartimento Gestione Avanzata rischio riproduttivo, diretto dal dottor Paolo Volpe, la Procreazione medicalmente assistita di cui è responsabile, il dottor Giuseppe D'Amato e il Dipartimento Assistenza Territoriale, diretto dal dottor Tommaso Depergola.

Chi può accedere al contributo
Possono fare domanda per accedere al contributo, fino a un massimo di € 3.000,00, le donne:

di età compresa tra i 27 e i 37 anni,

residenti in Puglia da almeno 12 mesi,

con un ISEE ordinario non superiore a € 30.000,

che si rivolgano a centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) pubblici o privati accreditati, inseriti nel registro nazionale autorizzato dal Ministero della Salute.

Modalità e tempistiche
Le domande dovranno essere inviate a partire dalla pubblicazione dell'avviso sul BURP – il 3 giugno 2025 - e fino alle ore 24:00 del 30esimo giorno successivo.

Le istanze saranno valutate sulla base del valore ISEE (in ordine crescente) e, a parità di valore, in base all'età anagrafica e alla data di presentazione. Il contributo sarà erogato una sola volta nella vita e coprirà le spese documentate sostenute per la procedura, escludendo farmaci e spese accessorie come vitto, alloggio o conservazione oltre i 12 mesi.

Le donne interessate, in possesso dei requisiti, dovranno compilare la domanda utilizzando il modulo allegato all' avviso, e trasmetterla mediante posta elettronica certificata all'indirizzo email PECdipartimentocureprimarie.da.asl.bari@pec.rupar.puglia.it oppure consegnarla di persona al proprio distretto socio sanitario di appartenenza, che procederà alla protocollazione e trasmissione alla direzione del Dipartimento di assistenza territoriale.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando e il modulo di domanda, è possibile consultare il sito istituzionale della ASL Bari, quihttps://www.sanita.puglia.it/web/asl-bari/distretti-socio-sanitari.
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.