Corpo forestale Stato
Corpo forestale Stato
Cronaca

Prevenzione e repressione di illeciti, lotta agli incendi e incontri con le scuole

Il Comando Stazione Forestale Parco di Gravina tira le somme dell'attività svolta nel 2010. Monitoraggio costante nel settore della caccia

Con l'inizio del 2011, il Comando Stazione Forestale Parco di Gravina in Puglia (Corpo Forestale dello Stato) tira le somme dell'attività svolta nel corso dell'anno appena trascorso. Per la prevenzione e repressione di illeciti ambientali sono state sanzionate 55 persone e trascritti altrettanti verbali amministrativi. Le violazioni hanno riguardato normative ambientali in materia di rifiuti (abbandono incontrollato, assenza di formulario identificativo). Ma sono state riscontrate anche altre irregolarità, come la mancata realizzazione di fasce perimetrali di protezione "precese" su terreni, necessarie ad evitare il propagarsi di incendi, la raccolta di funghi senza autorizzazione e il non rispetto del codice della strada (guida senza cintura, sorpasso vietato). L'importo complessivo delle violazioni ammonta a circa 40.000 euro (destinati, per la maggior parte, alle casse della Regione Puglia e a quelle della provincia di Bari).

Circa gli illeciti penali, diverse segnalazioni sono giunte all'Autorità Giudiziaria per incendi di terreni pascolivi e stoppie (Procure di Bari e Trani) e per tagli furtivi di olivi. Intensa è stata l'attività di delega da parte delle Procure della Repubblica di Bari e Trani nei settori dell'edilizia, urbanistica, energie rinnovabili, con acquisizione di documentazione, accertamenti, audizione testimoniali di persone informate sui fatti.

La costante azione di prevenzione e lotta agli incendi boschivi dei Forestali di Gravina ha risparmiato dal fuoco i boschi di Pulicchio (della Regione Puglia), Povera Vita (di proprietà del Comune di Altamura), Lama Giulia, Monte Fornasiello, (nel territorio di Gravina in Puglia) e i boschi di Acquatetta (della Regione Puglia e provincia BAT), Senarico (della Regione Puglia e privato), Melodia (nel territorio di Spinazzola).

Gli uomini del Comando Stazione Forestale Parco di Gravina in Puglia hanno effettuato anche diversi controlli nel bosco comunale Difesa Grande - esterno al Parco nazionale dell'Alta Murgia, ma ricadente in area S.I.C. (Sito d'Importanza Comunitaria) - e in altre aree boschive private, soprattutto nel periodo estivo, evitando incendi boschivi.

Nel territorio di competenza, che oltre al Comune di Gravina in Puglia, comprende i Comuni di Poggiorsini e di Spinazzola, inseriti nel Parco nazionale dell'Alta Murgia, i forestali hanno svolto attività didattiche per promuovere la conoscenza del territorio fra studenti e cittadini. Condotti numerosi controlli preventivi.

Il Comando Stazione Forestale Parco del Corpo Forestale dello Stato di Gravina in Puglia continua il monitoraggio del territorio, soprattutto nel settore caccia, che è vietata nel Parco nazionale dell'Alta Murgia.
  • Antincendio
  • Incendio
  • Comando Stazione Forestale
  • Incendi boschivi
Altri contenuti a tema
1 Incendio in Via Ragusa Incendio in Via Ragusa Sul posto per domare le fiamme la Polizia Locale, i VVFF e i volontari di protezione civile comunale
Incendio sul costone della Gravina Incendio sul costone della Gravina Per spegnere le fiamme sul posto protezione civile comunale e Polizia Locale, Arif e Vigili del Fuoco
Incendi, domenica rovente Incendi, domenica rovente Fortunatamente subito contenute le fiamme per pronto intervento volontari protezione civile.
Partita la campagna antincendi boschivi Partita la campagna antincendi boschivi Ecco le forze ed i mezzi in campo
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.