
Scuola e Università
Prima nota stonata al Liceo Musicale
J'accuse di un insegnate
Gravina - giovedì 14 novembre 2013
16.26
"Il preside è andato a piedi a Bari a prendere le copie cartacee della graduatoria".
In segretaria, dopo giorni di attesa, gli hanno risposto così. E lui, giustamente, si è arrabbiato.
"Il nuovo liceo musicale di Gravina- scrive il professor Claudio Ferrara alla redazione di Gravinalife - partito quest'anno con sede presso il liceo "Giuseppe Tarantino" ad oggi, due mesi dall'avvio dell'anno scolastico, è privo di docenti di strumento musicale. 17 studenti su 26 sono privi dell'insegnamento dello strumento principale".
Una mancanza che il professore giudica una "grave omissione da parte della dirigenza" secondo cui il mancato avvio delle lezioni del primo corso musicale, dedicato alla conoscenza specifica di uno strumento, sarebbe imputabile alla mancanza della graduatoria definitiva degli insegnanti aventi diritto alla cattedra da parte del Provveditorato agli studi di Bari.
"Una giustificazione che non regge affatto - sostiene il professore- visto che dal primo giorno di scuola il dirigente aveva a disposizione le graduatorie degli altri tre licei musicali della Provincia, identiche fra loro, e da 20 giorni ha a disposizione una sua graduatoria provvisoria per nominare un supplente sino all'assegnazione definitiva della cattedra al professore avente diritto".
Il professore Ferarra, spiega inoltre che a causa del mancato inizio delle lezioni dedicate al primo strumento musicale, più della metà degli alunni iscritti al primo corso del liceo, non sta frequentando le lezioni pomeridiane, causando anche un danno alla formazione degli studenti.
"Quello che dovrebbe essere un fiore all'occhiello per la comunità gravinese, nemmeno Bari ha il Liceo Musicale, viene danneggiato nella sua immagine da una dirigenza lassista. Anche ai genitori che hanno protestato, si è mentito dicendo che una scuola nuova ha bisogno di tempo".
"Di fatto- conclude l'insegnate- si lede il diritto allo studio degli studenti. Speriamo che la questione si risolva nelle prossime ore" visto che il Provveditorato ha diffuso la graduatoria definitiva assegnando le destinazioni finali agli insegnati aventi diritto.
In segretaria, dopo giorni di attesa, gli hanno risposto così. E lui, giustamente, si è arrabbiato.
"Il nuovo liceo musicale di Gravina- scrive il professor Claudio Ferrara alla redazione di Gravinalife - partito quest'anno con sede presso il liceo "Giuseppe Tarantino" ad oggi, due mesi dall'avvio dell'anno scolastico, è privo di docenti di strumento musicale. 17 studenti su 26 sono privi dell'insegnamento dello strumento principale".
Una mancanza che il professore giudica una "grave omissione da parte della dirigenza" secondo cui il mancato avvio delle lezioni del primo corso musicale, dedicato alla conoscenza specifica di uno strumento, sarebbe imputabile alla mancanza della graduatoria definitiva degli insegnanti aventi diritto alla cattedra da parte del Provveditorato agli studi di Bari.
"Una giustificazione che non regge affatto - sostiene il professore- visto che dal primo giorno di scuola il dirigente aveva a disposizione le graduatorie degli altri tre licei musicali della Provincia, identiche fra loro, e da 20 giorni ha a disposizione una sua graduatoria provvisoria per nominare un supplente sino all'assegnazione definitiva della cattedra al professore avente diritto".
Il professore Ferarra, spiega inoltre che a causa del mancato inizio delle lezioni dedicate al primo strumento musicale, più della metà degli alunni iscritti al primo corso del liceo, non sta frequentando le lezioni pomeridiane, causando anche un danno alla formazione degli studenti.
"Quello che dovrebbe essere un fiore all'occhiello per la comunità gravinese, nemmeno Bari ha il Liceo Musicale, viene danneggiato nella sua immagine da una dirigenza lassista. Anche ai genitori che hanno protestato, si è mentito dicendo che una scuola nuova ha bisogno di tempo".
"Di fatto- conclude l'insegnate- si lede il diritto allo studio degli studenti. Speriamo che la questione si risolva nelle prossime ore" visto che il Provveditorato ha diffuso la graduatoria definitiva assegnando le destinazioni finali agli insegnati aventi diritto.