Palazzo della Provincia di Bari
Palazzo della Provincia di Bari
Territorio

Prima seduta del Consiglio metropolitano per Vito Leccese

Il sindaco di Bari: L’obiettivo è quello del benessere delle nostre comunità e della crescita della Terra di Bari

Si è svolto, ieri mattina, il Consiglio metropolitano presieduto, per la prima volta, dal nuovo sindaco di Bari, Vito Leccese. In apertura dei lavori, Leccese, ha rivolto un saluto ed un ringraziamento ai consiglieri metropolitani che resteranno in carica fino al rinnovo del prossimo Consiglio.

"Ho seguito in prima persona, seppur in altro ruolo, il percorso istituzionale della Città metropolitana che, con la legge Delrio, ha raccolto l'eredità della Provincia di Bari – ha affermato Vito Leccese -. Tra qualche mese questo percorso compirà i suoi primi dieci anni di vita. Conosco molto bene, proprio perché ho avuto la fortuna e l'onore di lavorare accanto ad Antonio Decaro, le opportunità e le ambizioni che hanno caratterizzato la vita politica e istituzionale di questo Ente. Sono stati dieci anni di costruzione di un nuovo metodo di governo che puntasse più sulla condivisione e la sinergia che sulle differenze e le gerarchie territoriali. Se siamo qui, con la possibilità di approvare questi importanti provvedimenti, devo certamente ringraziare la struttura e tutti i dirigenti della Città metropolitana, ma anche il Consiglio attualmente in carica. L'obiettivo è sempre stato quello del benessere delle nostre comunità e della crescita della Terra di Bari. Pur non avendo un manuale di istruzioni, né tutte le risorse che forse spettavano, c'è sempre stata la forza di una squadra che ha saputo anteporre agli interessi territoriali la prospettiva di una crescita collettiva".

Il Consiglio metropolitano, tra i punti all'ordine del giorno, ha approvato all'unanimità e in via definitiva, il nuovo Piano Strategico Metropolitano (PSM), lo strumento di programmazione multidisciplinare e di indirizzo operativo che la Città metropolitana di Bari ha costruito attraverso un processo partecipativo tra attori sociali e istituzionali, pubblici e privati in un costante raccordo con i 41 Comuni metropolitani. Nel PSM sono state inserite le opere, i finanziamenti, le strategie di intervento, le azioni avviate e quelle da avviare attraverso la declinazione di più Programmi di investimento nazionali, regionali ed europei a cui in questi anni la Città metropolitana di Bari avuto accesso puntando ad uno sviluppo integrato del territorio. "Oggi, a conclusione di questi primi dieci anni, abbiamo dotato la Città metropolitana del suo Piano strategico che rappresenta la visione futura dei 41 Comuni che dovranno assicurare e garantire la crescita delle proprie comunità - ha proseguito il sindaco metropolitano, Leccese.
Il Consiglio metropolitano ha, poi, approvato all'unanimità anche la salvaguardia degli equilibri e l'assestamento generale del bilancio 2024. Sul versante degli investimenti sono stati destinati altri 8milioni500mila euro dell'avanzo libero 2023, quasi 2 milioni per interventi negli istituti scolastici superiori di competenza dell'Ente e 1 milione e 600 mila per la viabilità. Con questo provvedimento sono stati stanziati anche 5 milioni di euro per un progetto di digitalizzazione e georeferenziazione degli immobili dell'Ente e per la realizzazione di una piattaforma digitale.

Infine, con decreto sindacale, sono state confermate le deleghe già assegnate e nominata vice sindaco metropolitano la consigliera Elisabetta Vaccarella.
  • Città metropolitana
  • Consiglio metropolitano
Altri contenuti a tema
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.