Falco Grillaio
Falco Grillaio
Territorio

Primo volo dei giovani falchi grillai

Il Parco racconta in diretta streaming la vita dei falchi

Anche quest'anno il Parco Nazionale dell'Alta Murgia sta raccontando la vita del falco grillaio in diretta streaming sul suo sito ufficiale e, in questi giorni, gli utenti del sito stanno assistendo a un evento emozionante: i primi tentativi di volo di tre giovani esemplari nati nelle casette situate sul tetto della sede dell'Ente Parco, a Gravina in Puglia.

Le immagini testimoniano, in tempo reale, l'involo dei pulli: una fase importante nella crescita di questi migratori che si preparano ad affrontare una lunga traversata verso il continente africano.

Tale attività, che include una rete di ben 70 nidi artificiali in tre comuni del Parco, è una delle azioni di conservazione previste dal progetto "Monitoraggio del grillaio durante la migrazione autunnale e lo svernamento in Africa e in tre colonie nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia" partito nel 2016 in collaborazione con l'associazione LIPU.

Il falco grillaio è uno dei simboli dell'avifauna murgiana: i dati dei censimenti effettuati dal Parco negli scorsi anni, relativi ai cinque Comuni del Parco dove il Grillaio è presente, dopo una fase di graduale incremento numerico a partire dal 2009, mostrano una situazione pressoché stabile dal 2013 al 2015 con circa 8.000-8.500 esemplari conteggiati ogni anno, corrispondenti ad oltre il 65% di tutta la popolazione apulo-lucana.
Falco GrillaioFalco GrillaioFalco GrillaioFalco Grillaio
  • Falco Grillaio
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.