Alberto II di Monaco - foto Principato di Monaco
Alberto II di Monaco - foto Principato di Monaco
Territorio

Principe Alberto II di Monaco fa tappa nel Parco dell'Alta Murgia

Tappa alla rocca del Garagnone

Notizia del 21 aprile
Il principe sovrano di Monaco ha fatta tappa oggi pomeriggio nel territorio del Parco dell'Alta Murgia. E' stata installata un'insegna stradale in prossimità della rocca del Garagnone che fu un feudo dei Grimaldi, la famiglia regnante di Monaco. Alberto II è stato accolto da numerosi rappresentanti delle istituzioni ma ha trovato anche cattivo tempo, con pioggia e vento che hanno un po' rovinato la festa.

Hanno partecipato l'assessore all'ambiente e al territorio della Regione Anna Grazia Maraschio, i sindaci di Poggiorsini e Spinazzola, il presidente dell'ente Parco Francesco Tarantini. Presenti anche altri sindaci dell'area murgiana.

L'insegna stradale riporta l'indicazione "Sito storico Grimaldi di Monaco", per ricordare l'atto di concessione risalente al 1532, quando l'imperatore Carlo V attribuì il Garagnone e altri feudi nel sud Italia alla famiglia Grimaldi per la fedeltà dimostrata agli Asburgo. Alberto II di Monaco è arrivato ieri in Puglia: altre targhe stradali e lapidi della rete dei siti storici Grimaldi, con tanto di stemma familiare, sono state installate a Terlizzi e Canosa di Puglia.

-----
Notizia del 19 aprile
Giovedì 21 aprile il Parco dell'Alta Murgia avrà l'onore di accogliere il principe Alberto II di Monaco, in visita ufficiale al Castello del Garagnone. L'evento sarà un'importante occasione di valorizzazione della Rocca invisibile, che domina in collina mimetizzata nella roccia, dove il tempo sembra essersi fermato.

Nel lontano 1532 il Garagnone fu uno dei feudi concessi ai Grimaldi di Monaco dall'Imperatore Carlo V per la loro fedeltà agli Asburgo. L'evento non sarà accessibile al pubblico.

La tappa al Garagnone, in territorio di Spinazzola, rientra in una visita ufficiale che il principe Alberto II di Monaco terrà ai "reali siti Grimaldi". Sarà accolto anche a Terlizzi e Canosa di Puglia.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Castello del Garagnone
Altri contenuti a tema
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.