pianoregolatore 1
pianoregolatore 1
La città

Progettare dal basso e insieme il futuro urbanistico del territorio

Il 4 giugno presso l’ex seminario diocesano tappa gravinese dell’iniziativa itinerante

Una giornata dedicata alla riflessione ed al confronto, allo studio ed all'approfondimento, per accrescere la consapevolezza delle potenzialità della Città Metropolitana ed individuare le linee guide della crescita del territorio murgiano.
Il 4 giugno farà tappa a Gravina la carovana itinerante di Pianifica T.U., il ciclo di incontri promosso in tutti i Comuni baresi dall'Ordine degli Architetti di Bari con l'intento di gettare le basi di una pianificazione comunitaria in grado di determinare modelli di sviluppo. L'iniziativa, organizzata dalla Commissione Pianificazione Territoriale in collaborazione con l'Amministrazione comunale gravinese, proverà a dare risposta a tre quesiti fondamentali: che tipo di crescita perseguono le città? Quali relazioni devono essere stabilite prima di passare allo sviluppo locale? In quale contesto socio-economico devono svilupparsi le realtà urbane e come può il territorio diventare un valore?

I lavori, che si svolgeranno presso la Fondazione Benedetto XIII (ex seminario diocesano), avranno inizio alle 8.30 per concludersi alle 18 e saranno aperti al contributo di architetti, paesaggisti, amministratori, associazioni, cittadini. Il programma prevede i saluti del presidente dell'Ordine degli Architetti, Vincenzo Sinisi, e la prefazione della pianificatrice Alessia Imma Aquilino. A seguire, gli interventi dei relatori: l'architetto Michele Lorusso, componente della commissione di pianificazione dell'Ordine; il sindaco di Gravina Alesio Valente; l'assessore regionale alla qualità del territorio, Angela Barbanente; il presidente del parco dell'Alta Murgia, Cesare Veronico; l'archeologa Giuseppina Canosa; il consulente Unesco Pietro Laureano.

Quindi, nel pomeriggio, spazio alla presentazione di visioni, idee e proposte, con il coordinamento dell'architetto Michele Mundo. In coda, il dibattito conclusivo. «Abbiamo dato il nostro convinto sostegno alla manifestazione – spiega il sindaco Alesio Valente – perchè la riteniamo un ulteriore passo lungo la strada intrapresa, che ha avuto nella Rigenerazione Urbana attualmente in fase esecutiva nella nostra città un valido esempio di programmazione urbanistica attraverso il dialogo ed il confronto tra la cittadinanza attiva e le amministrazioni pubbliche. Un percorso che intendiamo seguire anche nel rapporto che dovrà instaurarsi, sotto il profilo della pianificazione, con la Città Metropolitana e nel contesto metropolitano».
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.