sede della Città Metropolitana di Bari
sede della Città Metropolitana di Bari
Mondo Giovane

Progetto AgriCultura, due bandi della città metropolitana

Obiettivo: costruire percorsi di progetti innovativi e costituire una rete territoriale di innovazione sociale

La città Metropolitana di Bari in prima linea per il sostegno allo sviluppo di idee innovative. L'ente sovraccomunale ha, infatti, pubblicato due importanti avvisi nell'ambito del Progetto AgriCultura. Una iniziativa in partenariato con Ciheam Bari e Teatro Pubblico Pugliese, che propone di favorire l'inserimento lavorativo di giovani a rischio di esclusione sociale, valorizzando beni e terreni agricoli abbandonati o confiscati alle Mafie. "Un approccio innovativo che, attraverso il recupero di beni agricoli e la creazione di nuove imprese, innescherà anche sinergie intersettoriali favorendo lo sviluppo di una nuova filiera "AgriCulturale" e che sarà realizzato in collaborazione con i Comuni dell'Area Metropolitana di Bari" - sottolineano dall'ente.

Nello specifico si tratta di un primo bando rivolto a 75 giovani dell'Area Metropolitana di Bari con età tra i 16 e i 24 anni, che saranno coinvolti nella partecipazione a percorsi di accompagnamento e supporto allo sviluppo di progetti innovativi.Mentre il secondo avviso pubblico si riferisce alla costituenda rete territoriale di Innovazione Sociale. Con questo avviso, infatti, l'ente provinciale barese raccoglie adesioni per organizzare uno spazio dedicato al dialogo tra istituzioni, organizzazioni imprenditoriali e sociali e istituzioni scolastiche. L'obiettivo- spiegano dalla Città Metropolitana di Bari- è "l'attivazione di politiche di innovazione sociale e agevolazione dei percorsi di crescita dei giovani dell'Area Metropolitana di Bari e di accesso al mercato delle loro idee di business".

L'avviso per aderire ad una Rete Territoriale Imprese è aperto ad organizzazioni del terzo settore, ad enti locali ed associazioni che abbiano sede amministrativa o operativa in Terra di Bari.
Questi soggetti devono contraddistinguersi per la propria vocazione verso l'innovazione sociale e una spiccata propensione verso una gestione condivisa di attività, con la possibilità, per gli associati alla Rete, di affiancare i team nel percorso di accompagnamento e nella fase di ingresso nel mercato del lavoro.

Per partecipare al primo avviso c'è tempo fino al 4 luglio. Per il secondo bando, invece, la manifestazione di interesse a partecipare all'iniziativa è aperta fino al 31 dicembre 2022, ovvero per tutto il periodo del Progetto "Agricultura". Le domande per entrambi gli avvisi dovranno essere inoltrate presso l'apposita sezione del portale della Città Metropolitana barese.
  • Giovani
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
Punti cardinali, avviso pubblico per i progetti da candidare Punti cardinali, avviso pubblico per i progetti da candidare Per le domande c’è tempo fino al 10 luglio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.