.jpg)
Scuola e Università
Progetto Lettura, l'IC "Ingannamorte" ospita l'autore Alì Ehsani
"E' stata una vera e propria iniezione di fiducia e di coraggio, un inno alla cultura e ai più autentici valori civici"
Gravina - mercoledì 12 aprile 2017
18.17
Lunedì 27 marzo 2017, presso l'Istituto Comprensivo "Nunzio Ingannamorte", nell'ambito del "Progetto Lettura" ha avuto luogo l'incontro-dibattito con Alì Ehsani, autore del libro "Stanotte guardiamo le stelle". L'autore ha raccontato ai ragazzi delle classi terze dell'Istituto, la sua Odissea: la ricerca di un futuro migliore.
Di seguito il testo integrale della nota inviata alla Redazione:
"Grazie Alì Ehsani. La Scuola Secondaria di 1° grado "Nunzio Ingannamorte" la ringrazia per aver voluto condividere con noi tutti, e soprattutto con i ragazzi delle classi terze, la sua drammatica e toccante esperienza di vita. La sua storia, narrata nel suo libro "Stanotte, guardiamo le stelle" è stata altamente istruttiva, ma soprattutto educativa. Il suo viaggio paragonato a quello di Enea, da Troia a Roma e a quello di Dante, attraverso l'Inferno è stata l'occasione per i nostri ragazzi per conoscere da un punto di vista ravvicinato la drammatica esperienza della guerra, il dolore per la perdita degli affetti, lo smarrimento di chi si trova da solo ad affrontare, giovanissimo, l'ignoto. Le sue parole sono state scolpite nel nostro cuore quando sottolineava che il dolore e la sofferenza l'hanno segnata nel fisico e nell'animo, un animo che però non si è lasciato incattivire dalle cattiverie del mondo, ma che si è rafforzato alla luce di quei valori che suo padre e sua madre, morti a Kabul, le avevano trasmesso in quei pochi anni (otto) in cui li ha avuti accanto. Compagna di viaggio inseparabile è stata, per lei, la speranza, insieme al forte desiderio di realizzare il suo sogno. Con grande spirito di sacrificio, forza d'animo, tenacia e senso del dovere ha affrontato gli studi in legge e senza mai cedere ad alcuna distrazione o tentazione ha raggiunto la laurea in legge, convinto che la cultura è l'unica vera ricchezza che le appartiene. "Tutti potete farcela, nessuno escluso" così si è rivolto ai nostri ragazzi, "Tutti avete il paracadute, ma per non cadere dovete aprirlo": è stata una vera e propria iniezione di fiducia e di coraggio, un inno alla cultura e ai più autentici valori civici".
Di seguito il testo integrale della nota inviata alla Redazione:
"Grazie Alì Ehsani. La Scuola Secondaria di 1° grado "Nunzio Ingannamorte" la ringrazia per aver voluto condividere con noi tutti, e soprattutto con i ragazzi delle classi terze, la sua drammatica e toccante esperienza di vita. La sua storia, narrata nel suo libro "Stanotte, guardiamo le stelle" è stata altamente istruttiva, ma soprattutto educativa. Il suo viaggio paragonato a quello di Enea, da Troia a Roma e a quello di Dante, attraverso l'Inferno è stata l'occasione per i nostri ragazzi per conoscere da un punto di vista ravvicinato la drammatica esperienza della guerra, il dolore per la perdita degli affetti, lo smarrimento di chi si trova da solo ad affrontare, giovanissimo, l'ignoto. Le sue parole sono state scolpite nel nostro cuore quando sottolineava che il dolore e la sofferenza l'hanno segnata nel fisico e nell'animo, un animo che però non si è lasciato incattivire dalle cattiverie del mondo, ma che si è rafforzato alla luce di quei valori che suo padre e sua madre, morti a Kabul, le avevano trasmesso in quei pochi anni (otto) in cui li ha avuti accanto. Compagna di viaggio inseparabile è stata, per lei, la speranza, insieme al forte desiderio di realizzare il suo sogno. Con grande spirito di sacrificio, forza d'animo, tenacia e senso del dovere ha affrontato gli studi in legge e senza mai cedere ad alcuna distrazione o tentazione ha raggiunto la laurea in legge, convinto che la cultura è l'unica vera ricchezza che le appartiene. "Tutti potete farcela, nessuno escluso" così si è rivolto ai nostri ragazzi, "Tutti avete il paracadute, ma per non cadere dovete aprirlo": è stata una vera e propria iniezione di fiducia e di coraggio, un inno alla cultura e ai più autentici valori civici".