progetto life. <span>Foto Giovanna Lorusso</span>
progetto life. Foto Giovanna Lorusso
Territorio

​Progetto Life: arriva il bilancio di un anno di attività

La lotta contro l’Ailanto per salvaguardare la biodiversità del Parco.

Più di 40.000 metri quadri di aree trattate per un totale di quasi 210.000 piante.

Una lunga e faticosa battaglia quella del Parco dell'Alta Murgia contro l' 'Ailanthus altissima', specie arborea killer della biodiversità dell'area. Avviato da un anno, il progetto quadriennale europeo Life+, offre un sostegno specifico ad arrestare la diffusione smisurata e selvaggla dell'Ailanto che spesso finisce per ombreggiare le specie autoctone.

I risultati delle attività svolte fino a questo momento sono stati diffusi nel corso di un incontro presso la sede del Parco. 653 le aree infestate, censite grazie ad un software che permette di monitorare tutti i trattamenti effettuati sulle piante offrendo allo stesso tempo un quadro completo dell'intera area, con le zone di maggiore e minore intensità della specie. "A maggior concentrazione di Ailanto", spiega Francesca Casella, ricercatore CNR ISPA, "sono le zone nei pressi delle cave di bauxite, alle pendici del Guaragnone e tre aree critiche si trovano a ridosso del Pulo di Altamura". Qui infatti si sta cercando di intervenire in tempi brevi ma anche molti jazzi sono completamente infestati - come jazzo Pantano e jazzo Cortogigli - , spesso a causa dell'uomo che ha utilizzato la pianta per scopi ornamentali, radicandola. E' l'area di Altamura a "vantare" le piante più grandi.

Già 13 aziende hanno completato i trattamenti, ma spesso è utile intervenire più volte per estirparle del tutto. Le due tecniche più utilizzate fino ad ora sono il taglio e la decortificazione con spugnetta, imbevuta di piccole quantità di erbicida a basso impatto ambientale e posta nel tronco. I trattamenti effettuati in tarda estate o in autunno sono i più efficaci per l'eliminazione dei pollini e delle radici.
L'iter del progetto Life+ dal punto di vista normativo è stato illustrato poi da Giuliano Palomba, coordinatore del Corpo Forestale dello Stato. Per lo sradicamento dell'ailanto, non trattandosi di una specie di interesse forestale, sono previste dalla legge molte esenzioni per quanto riguarda le autorizzazioni.

Maurizio Vurro, coordinatore del progetto CNR ISPA, sottolinea quanto sia importante sensibilizzare ed informare sul tema per evitare la diffusione della specie esotica invasiva anche fuori dall'area protetta, ad opera spesso dell'uomo, che renderebbe vano tutto il lavoro. "Promuovere il Parco, allargare il consenso e sensibilizzare alle problematiche come l'Ailanto ma anche i cinghiali e i lupi resta la linea di intervento giusta e che stiamo portando avanti", spiega il presidente Cesare Veronico, "facendo conoscere il Parco creiamo feeling con il territorio per mettere in moto l'economia verde, legata alla bellezza del territorio e utile alla tutela e alla conservazione".
16 fotoProgetto Life: un anno di risultati
Life BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife BiodiversitàLife Biodiversità
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Progetto life
  • Ailanto
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.