
Scuola e Università
Progetto Erasmus per l'istituto Montemurro
A caccia di valori europei nella città del grano e del vino
Gravina - mercoledì 29 marzo 2017
10.38
L'ultima attività della Mission 1 "Let's Design Inclusion" del progetto Erasmus+ KA2 GAME, coordinato dall'I.C. "Montemurro" , ha visto alunni rappresentanti delle classi quinte della Scuola Primaria e delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado gareggiare e poi cooperare per la caccia al tesoro dei valori europei, organizzata il giorno 23 marzo 2017 nel centro storico di Gravina in Puglia. Il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Laddaga, la coordinatrice prof.ssa Maria Francesca Dileo e i docenti dell'Istituto hanno curato e organizzato l'evento conclusosi presso il Municipio della città, luogo simbolo della cittadinanza attiva, promossa e sostenuta dalla scuola attraverso il Consiglio Comunale dei Ragazzi e il progetto Erasmus+. Il Sindaco, Alesio Valente, con il suo eloquente intervento durante la seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi, ha elogiato gli alunni per essere presenti in una sede così rappresentativa e opportuna per le esperienze, iniziative e attività formative ed educative d'avanguardia che la scuola "Montemurro" propone per favorire la loro crescita come persone e cittadini responsabili del domani.
Il pomeriggio è stato denso di emozioni, dalla partenza della Yellow Team e della Blue Team, i colori della città di Gravina e dell'Europa, sino alla scoperta del tesoro, ovvero delle T-Shirt con la stampa di parole e sillabe relative ai valori europei, che gli stati membri dell'Unione Europea, condividono sin dal 1957 e che gli alunni hanno indossato componendo e pronunciando insieme la frase WE ARE EUROPEAN BECAUSE WE BELIEVE IN: TOLERANCE, PEACE, INCLUSION, FRIENDSHIP, JUSTICE. Giustizia e fine delle atrocità che a causa del terrorismo e della mafia non si realizzano, piuttosto continua a vincere la crudeltà privando della dignità umana uomini e donne. Con questa iniziativa, l'Istituto ha voluto dimostrare come si può essere europei sviluppando un'attività che sia una buona pratica per lo sviluppo sia delle competenze chiave europee che delle transversal skills. Il progetto Erasmus+ GAME, basato sul non-formal learning, ha come partners le scuole di: Grecia, Lettonia, Spagna e Romania.
Il primo appuntamento che vede la mobilità alunni per lo scambio di buone pratiche, avverrà dal 3 al 9 Aprile 2017 in Lettonia a Riga, dove tutte le attività della prima Missione saranno svolte in team internazionali. Gli alunni, la coordinatrice, i docenti e genitori si ritengono entusiasti e soddisfatti del lavoro svolto e dei risultati raggiunti già al termine della prima fase del progetto. Proiettati verso un futuro migliore, gli alunni e i docenti dell'I.C. "Montemurro" sono pronti a proseguire il loro viaggio alla scoperta dell'Europa e delle sue culture.
Il pomeriggio è stato denso di emozioni, dalla partenza della Yellow Team e della Blue Team, i colori della città di Gravina e dell'Europa, sino alla scoperta del tesoro, ovvero delle T-Shirt con la stampa di parole e sillabe relative ai valori europei, che gli stati membri dell'Unione Europea, condividono sin dal 1957 e che gli alunni hanno indossato componendo e pronunciando insieme la frase WE ARE EUROPEAN BECAUSE WE BELIEVE IN: TOLERANCE, PEACE, INCLUSION, FRIENDSHIP, JUSTICE. Giustizia e fine delle atrocità che a causa del terrorismo e della mafia non si realizzano, piuttosto continua a vincere la crudeltà privando della dignità umana uomini e donne. Con questa iniziativa, l'Istituto ha voluto dimostrare come si può essere europei sviluppando un'attività che sia una buona pratica per lo sviluppo sia delle competenze chiave europee che delle transversal skills. Il progetto Erasmus+ GAME, basato sul non-formal learning, ha come partners le scuole di: Grecia, Lettonia, Spagna e Romania.
Il primo appuntamento che vede la mobilità alunni per lo scambio di buone pratiche, avverrà dal 3 al 9 Aprile 2017 in Lettonia a Riga, dove tutte le attività della prima Missione saranno svolte in team internazionali. Gli alunni, la coordinatrice, i docenti e genitori si ritengono entusiasti e soddisfatti del lavoro svolto e dei risultati raggiunti già al termine della prima fase del progetto. Proiettati verso un futuro migliore, gli alunni e i docenti dell'I.C. "Montemurro" sono pronti a proseguire il loro viaggio alla scoperta dell'Europa e delle sue culture.