2canadair
2canadair
Cronaca

Pronto intervento antincendio per salvaguardare il Bosco Difesa Grande

Quattro ore di lavoro per spegnere le fiamme. Il bosco Difesa Grande non è stato interessato dall'incendio

Il pronto intervento del nucleo di Protezione civile del Comando della Polizia Municipale, insieme agli uomini del Corpo forestale dello Stato - Comando Stazione Parco di Gravina in Puglia, dei Vigili del fuoco del distaccamento di Altamura e agli operai della Regione e della Sma, la società incaricata di vigilare sulle aree protette, ha evitato che l'incendio, divampato in un terreno coperto di ginestre e di alberi della varietà roverella bassa, arrivasse a lambire il bosco Difesa Grande.

Ci sono volute quattro ore di lavoro per spegnere l'incendio che questa mattina è improvvisamente apparso in un terreno di proprietà privata in contrada "La Torre" e che, per le favorevoli condizioni atmosferiche, si è fatto subito minaccioso per l'adiacente bosco privato e per quello di proprietà del Comune.

Trattandosi di terreno impervio, quello dove è scoppiato l'incendio, e quindi raggiungibile con difficoltà dai mezzi in dotazione alla Polizia municipale e al Corpo forestale dello Stato, il Comando Stazione Forestale Parco di Gravina ha chiesto e coordinato l'intervento di mezzi aerei. Così da Roma Ciampino sono arrivati due Canadair che hanno effettuato 23 lanci di liquido ritardante e da Grottaglie due elicotteri che hanno provveduto a otto lanci.

Dopo quattro ore, l'incendio è stato spento e sia il bosco privato che quello demaniale "Difesa Grande" non sono stati per niente interessati dal fuoco.

Si può dire che il progetto antincendio voluto dal Comune ha, fino a questo momento, dato buoni risultati. Il bosco Difesa Grande, infatti, non è stato interessato da nessun incendio.

Da segnalare, infine, che negli anni passati il Comune di Gravina è stato premiato dalla Protezione civile e dalla Lega Ambiente nell'ambito del progetto "bosco sicuro". Una iniziativa che ogni anno premia gli enti pubblici che attuano una valida politica di prevenzione degli incendi boschivi.
  • Antincendio
  • Bosco Difesa Grande
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Fumi e cattivi odori, Quercia e Calculli attaccano l’amministrazione Fumi e cattivi odori, Quercia e Calculli attaccano l’amministrazione Giudizio negativo sulla gestione della vicenda da parte dei due consiglieri
Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti per il consigliere comunale bisogna chiarire proprietà, responsabilità e obblighi
Odore acre in città, precisazioni dal Comune Odore acre in città, precisazioni dal Comune In un comunicato l’amministrazione ricostruisce l’accaduto
Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Non si rilevano superamenti dei valori limite
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Due incendi avvolgono la città Due incendi avvolgono la città Fiamme in località Capasa e a Pozzo Pateo
1 Incendio in Via Ragusa Incendio in Via Ragusa Sul posto per domare le fiamme la Polizia Locale, i VVFF e i volontari di protezione civile comunale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.