vendita km 0
vendita km 0
Territorio

Proposta di legge "Puglia KM 0", approvata all'unanimità in IV Commissione

Obiettivo: promuovere e valorizzare prodotti agroalimentari di qualità della filiera corta

In data 27 novembre 2017, è stata approvata all'unanimità dalla IV Commissione consiliare, presieduta da Donato Pentassuglia, la proposta di legge "Puglia KM 0" presentata circa sei mesi fa dal Consigliere regionale Enzo Colonna, finalizzata alla valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari "a chilometro zero" mediante anche l'istituzione di un apposito segno distintivo.

"Negli ultimi decenni - ricorda il Consigliere regionale Colonna - si sono consolidate le cosiddette "filiere lunghe", modalità di distribuzione dominate da imprese di grandi dimensioni che operano su mercati globali. Tale processo ha condotto all'omologazione delle colture agricole, all'impoverimento della diversità biologica e culturale, nonché di gusti e consumi, e all'incremento dei costi ambientali (dovuto ai molteplici passaggi intermedi della distribuzione). Ha inoltre decisamente ridimensionato la possibilità per il cittadino-consumatore di esercitare un effettivo controllo sull'origine e sulle modalità di produzione di ciò che acquista e consuma.
Tuttavia, in anni recenti, numerose iniziative hanno cercato di ricondurre i prodotti agroalimentari al loro luogo di origine e di restituire visibilità e dignità al lavoro dei produttori, secondo un modello di «filiera corta», radicata cioè nel territorio in cui il prodotto è coltivato e quindi legata alle sue risorse naturali, culturali e sociali. Un approccio che consente anche di salvaguardare l'ambiente. Si stima infatti che un pasto medio percorre oltre 1.900 chilometri su camion, navi o aerei prima di arrivare sulla tavola. Consumare prodotti di filiera corta, originari del territorio e quindi a «chilometro zero», - prosegue Enzo Colonna - significa ridurre considerevolmente le emissioni in atmosfera di gas nocivi (in termini di emissioni annue una tonnellata di anidride carbonica per famiglia), i numerosi passaggi di imballaggio e confezionamento, oltre che promuovere modelli virtuosi ed ecocompatibili di sviluppo economico.
La proposta di legge regionale punta a valorizzare nel territorio regionale i prodotti agricoli e agroalimentari «a chilometro zero», ossia quelli che soddisfano congiuntamente requisiti di sostenibilità ambientale (meno di 25 kg di anidride carbonica equivalente per tonnellata prodotta per il trasporto dal luogo di produzione a quello presumibile di consumo) e di qualità alimentare (prodotti di qualità certificata, di aree protette, di risorse genetiche autoctone, a marchio collettivo, ecc.), promuovendone l'acquisto e il consumo da parte delle pubbliche amministrazioni e da operatori commerciali privati, garantendo ai consumatori una informazione trasparente, puntuale ed efficace in ordine alla tracciabilità dei prodotti".

Tra gli interventi previsti dalla proposta di legge, compaiono: le disposizioni per favorire l'utilizzo di prodotti a "Km 0" nell'ambito dei servizi di ristorazione collettiva e nelle forniture di prodotti alimentari gestiti da enti pubblici; la disciplina della vendita diretta da parte dei produttori; disposizioni per la diffusione e commercializzazione di tali prodotti, con la previsione di incentivi a favore degli operatori del settore della ristorazione, della ricettività e della distribuzione che assicurino soglie minime di prodotti a "Km 0"; le previsioni indirizzate ai Comuni nella programmazione dei mercati finalizzate a riservare una quota di posteggi per la vendita diretta e la vendita di prodotti a "Km 0"; la creazione di un marchio «Puglia Km 0» che certifichi la provenienza dei prodotti oltre che le attività che ne fanno uso; infine, disposizioni atte a garantire ai cittadini le informazioni sulle iniziative regionali di promozione dei prodotti a "Km 0" e l'elenco delle imprese che assicurano la vendita o l'utilizzo di tali prodotti.

"Con tali misure - spiega in conclusione Colonna - si intende sostenere sul territorio regionale nuovi modelli di distribuzione e vendita, valorizzando il lavoro delle piccole e medie imprese agricole, per lo più a conduzione familiare. Ora la proposta dovrà essere esaminata dall'aula. Auspico il sostegno di tutti i gruppi consiliari così come è avvenuto in commissione. Sarà importante, inoltre, in sede di definizione del bilancio di previsione, individuare risorse che garantiscano una adeguata e necessaria dotazione finanziaria a supporto delle misure contemplate dalla proposta di legge".

Quella approvata dalla IV Commissione infatti è una proposta articolata, frutto di un lungo lavoro e di un confronto costruttivo con le organizzazioni appartenenti al mondo agricolo ed in particolar modo con la Coldiretti Puglia, presente alla seduta insieme al Presidente di ANCI Puglia, sindaco Domenico Vitto, e agli esponenti regionali di CIA. Ai lavori della Commissione, inoltre, hanno preso parte anche gli Assessori allo Sviluppo Economico, Michele Mazzarano, e all'Agricoltura, Leonardo Di Gioia, i quali hanno confermato il supporto del Governo regionale a questa proposta. "Tutti i soggetti auditi - afferma con soddisfazione il Consigliere Colonna - hanno manifestato grande attenzione e pieno sostegno all'iniziativa legislativa, come pure tale sostegno si è registrato da parte di tutti i rappresentanti in commissione dei gruppi consiliari, sia di maggioranza che di minoranza, che ringrazio per aver consentito di concludere positivamente e in tempi contenuti l'esame del testo".
  • Agricoltura
  • Filiera corta
  • Enzo Colonna
Altri contenuti a tema
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.