Regione Puglia
Regione Puglia
Scuola e Università

Prorogati i bandi per l'edilizia scolastica

Pnrr: attività di supporto della Regione Puglia per gli enti locali

La Regione Puglia scende in campo per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e lo fa attraverso la proroga della scadenza per la candidatura dei Comuni al bando gestito dalle Regioni per l'edilizia scolastica e attraverso una intensificazione delle attività di supporto degli uffici regionali agli enti per gli avvisi del Ministero dell'Istruzione.

Una notizia comunicata dall'assessore Sebastiano Leo che spiega come la decisione nasca dalla volontà di valorizzare al massimo le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. "La Regione Puglia sta offrendo un'importante attività di supporto e assistenza rivolta a Comuni, Province e Città metropolitane, a tutti gli enti locali del territorio a cui spetta un ruolo di primo piano nella gestione e nella pianificazione delle ingenti risorse messe a disposizione dall'Europa con il PNRR"- afferma Leo, spiegando come l'ente "sia scesa in campo, attuando una linea di assistenza che permetta al maggior numero di enti locali della Puglia di candidarsi agli Avvisi ministeriali". L'obiettivo è quello di favorire la massima partecipazione dei Comuni, delle Province e della Città Metropolitana al riparto delle risorse PNRR in materia di edilizia scolastica, con l'assessorato pronto a supportare la presentazione dei progetti di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole, oltre che a potenziare le azioni di aiuto garantite o degli uffici regionali competenti a tutti quei soggetti istituzionali intenzionati a partecipare ai bandi del Miur.

Avvisi Pubblici che prevedono cinque assi di intervento dedicate alle scuole: per le prime quattro misure in ballo per la Puglia ci sono 5 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell'Istruzione che ha pubblicato altrettanti Avvisi (pubblicati sul sito https://pnrr.istruzione.it) con le relative scadenze e risorse assegnate a ciascuna Regione; mentre per la quinta linea programmatica relativa al "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole", il Decreto del 2 dicembre 2021 prevede che ciascuna Regione individui, entro il 22 febbraio 2022, gli edifici scolastici destinatari degli interventi nell'ambito della programmazione triennale nazionale vigente in materia di edilizia scolastica. "Gli enti per poter candidare le proposte progettuali da inserire nel Piano devono confermare, aggiornare e inserire i relativi interventi" - spiegano dalla Regione, avvisando che il termine per l'invio dei progetti, inizialmente fissato ad oggi, è stato prorogato fino al 31 gennaio 2022.
  • Regione Puglia
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Finanziati progetti innovativi per un’economia sociale inclusiva e generativa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.