.jpg)
Eventi
Prosegue la rassegna musicale “Musica è Vida"
“Quattro mani per il Natale”, il secondo appuntamento
Gravina - lunedì 23 dicembre 2013
11.00
Un'atmosfera davvero suggestiva, quella che ha vissuto il pubblico del concerto "Quattro mani per il Natale", secondo appuntamento della rassegna musicale "Musica è Vida", tenutosi il 21 dicembre presso il teatro Vida, che ha richiesto il bis dell'esecuzione musicale.
Ad esibirsi il duo "Pas de deux" composto da Maria Argentiero e Lucrezia Merolla che hanno suonato pezzi di pianoforte a quattro mani passando da Listz a Mozart, Tchaikovsky, Debussy ed al compositore americano Samuel Barber. Tutte musiche alla scoperta della storia e dei luoghi della musica classica alle quali sono state aggiunti anche canti natalizi.
Il pubblico è stato accolto sulle note, a sipario chiuso, di Adeste Fideles di Liszt alle quali sono succedute tutte le altre composizioni con una scenografia semplice ed al contempo elegante. Ampio riguardo è stato, infatti, dato oltre che al senso dell'udito anche al senso della vista grazie all'espediente della visione sullo schermo delle mani delle due pianiste all'opera e dei tenui cambi di luce.
La complicità e l'armonia espressa dalla musica suonata a quattro mani dalla Argentiero e dalla Merolla è senz'altro frutto di un profondo amore per la musica ben coltivato negli anni testimoniato dal curriculum degno di nota delle due professioniste.
Maria Argentiero, nata a Francavilla Fontana (BR) nel 1985, inizia a studiare pianoforte con la Prof.ssa A. Elia e poi prosegue con il M° V. Schirripa sotto la cui guida si diploma nel 2007 con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore presso l'Istituto Musicale "G. Paisiello" di Taranto. Ivi consegue anche la laurea in "Discipline musicali" – Percorso: Pianoforte e Musica da camera-, il Diploma di Perfezionamento post lauream in "Storia della musica e degli strumenti musicali: strategie didattiche". Si perfeziona con i M° Ivan Fedele, Annaberta Conti, Alexander Lonquich, Monaldo Braconi, Riccardo Risaliti. Ha al suo attivo numerose partecipazioni, sia come solista sia in formazioni cameristiche, nei concorsi Nazionali ed Internazionali. Si esibisce in recital pianistici e in formazioni di musica da camera. E' pianista accompagnatrice della "Corale di Francavilla Fontana" diretta dal M° C. Romano, del Coro Polifonico "Alma Gaudia" diretto dal M° S. Moscogiuri con cui, nell'estate 2011, si è esibita a Bad Rodach (Germania) e del Concorso Musicale Internazionale Città di Francavilla Fontana – Premio "Terra degli Imperiali". Ha insegnato presso la Scuola Media "Salvemini – La Pira" di Montemurlo (Po), "L. Da Vinci" di Arese (Mi), "Arcadia – Pertini" di Milano e la Scuola Musicale Comunale "Padre S. Marinosci" di Francavilla Fontana (Br).
Lucrezia Merolla, nata ad Altamura (BA) nel 1985, comincia lo studio del pianoforte a soli 5 anni sotto la guida della Prof.ssa P. Staffieri e poi con la Prof.ssa I. Lamanna presso il Conservatorio "E.R.Duni" di Matera, dove si diploma nel 2005 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Successivamente si è perfezionata con concertisti e insegnanti di fama internazionale come Lola Tavor, Aquiles Delle Vigne, Riccardo Risaliti, Annamaria Pennella, Franco Medori. Si è classificata, sempre con eccellenti risultati, in diversi concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali. Si è esibita in diverse sale e Teatri in Italia e all'estero: Svizzera, Belgio e Francia, sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha preso parte, nell'ambito della "Stagione artistica di Puglia Teatro 2012-2013", a numerosi eventi dedicati alla poesia e musica spagnola del '900, con la partecipazione di intellettuali e docenti universitari di chiara fama. Nel 2012 ha eseguito, assieme al violoncellista Giovanni Loiudice, "Come la neve quando cade", uno concerto-spettacolo sulla storia dei perseguitati nell'Est Europa, ottenendo lusinghieri commenti di critica e pubblico. Accanto a quella concertistica svolge attività didattica presso l'Istituto Suzuki di Matera.
Da non perdere i prossimi appuntamenti della rassegna che si terranno domenica 9 marzo 2014 con "Note di donne", il cui filo conduttore della scelta musicale è la donna compositrice ed il 10 maggio 2014, con "Suona italiano" con musiche di brani selezionati per l'origine comune italiana degli autori.
Ufficio stampa teatro Vida
Dr.ssa Emanuela Grassi
Ad esibirsi il duo "Pas de deux" composto da Maria Argentiero e Lucrezia Merolla che hanno suonato pezzi di pianoforte a quattro mani passando da Listz a Mozart, Tchaikovsky, Debussy ed al compositore americano Samuel Barber. Tutte musiche alla scoperta della storia e dei luoghi della musica classica alle quali sono state aggiunti anche canti natalizi.
Il pubblico è stato accolto sulle note, a sipario chiuso, di Adeste Fideles di Liszt alle quali sono succedute tutte le altre composizioni con una scenografia semplice ed al contempo elegante. Ampio riguardo è stato, infatti, dato oltre che al senso dell'udito anche al senso della vista grazie all'espediente della visione sullo schermo delle mani delle due pianiste all'opera e dei tenui cambi di luce.
La complicità e l'armonia espressa dalla musica suonata a quattro mani dalla Argentiero e dalla Merolla è senz'altro frutto di un profondo amore per la musica ben coltivato negli anni testimoniato dal curriculum degno di nota delle due professioniste.
Maria Argentiero, nata a Francavilla Fontana (BR) nel 1985, inizia a studiare pianoforte con la Prof.ssa A. Elia e poi prosegue con il M° V. Schirripa sotto la cui guida si diploma nel 2007 con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore presso l'Istituto Musicale "G. Paisiello" di Taranto. Ivi consegue anche la laurea in "Discipline musicali" – Percorso: Pianoforte e Musica da camera-, il Diploma di Perfezionamento post lauream in "Storia della musica e degli strumenti musicali: strategie didattiche". Si perfeziona con i M° Ivan Fedele, Annaberta Conti, Alexander Lonquich, Monaldo Braconi, Riccardo Risaliti. Ha al suo attivo numerose partecipazioni, sia come solista sia in formazioni cameristiche, nei concorsi Nazionali ed Internazionali. Si esibisce in recital pianistici e in formazioni di musica da camera. E' pianista accompagnatrice della "Corale di Francavilla Fontana" diretta dal M° C. Romano, del Coro Polifonico "Alma Gaudia" diretto dal M° S. Moscogiuri con cui, nell'estate 2011, si è esibita a Bad Rodach (Germania) e del Concorso Musicale Internazionale Città di Francavilla Fontana – Premio "Terra degli Imperiali". Ha insegnato presso la Scuola Media "Salvemini – La Pira" di Montemurlo (Po), "L. Da Vinci" di Arese (Mi), "Arcadia – Pertini" di Milano e la Scuola Musicale Comunale "Padre S. Marinosci" di Francavilla Fontana (Br).
Lucrezia Merolla, nata ad Altamura (BA) nel 1985, comincia lo studio del pianoforte a soli 5 anni sotto la guida della Prof.ssa P. Staffieri e poi con la Prof.ssa I. Lamanna presso il Conservatorio "E.R.Duni" di Matera, dove si diploma nel 2005 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Successivamente si è perfezionata con concertisti e insegnanti di fama internazionale come Lola Tavor, Aquiles Delle Vigne, Riccardo Risaliti, Annamaria Pennella, Franco Medori. Si è classificata, sempre con eccellenti risultati, in diversi concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali. Si è esibita in diverse sale e Teatri in Italia e all'estero: Svizzera, Belgio e Francia, sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha preso parte, nell'ambito della "Stagione artistica di Puglia Teatro 2012-2013", a numerosi eventi dedicati alla poesia e musica spagnola del '900, con la partecipazione di intellettuali e docenti universitari di chiara fama. Nel 2012 ha eseguito, assieme al violoncellista Giovanni Loiudice, "Come la neve quando cade", uno concerto-spettacolo sulla storia dei perseguitati nell'Est Europa, ottenendo lusinghieri commenti di critica e pubblico. Accanto a quella concertistica svolge attività didattica presso l'Istituto Suzuki di Matera.
Da non perdere i prossimi appuntamenti della rassegna che si terranno domenica 9 marzo 2014 con "Note di donne", il cui filo conduttore della scelta musicale è la donna compositrice ed il 10 maggio 2014, con "Suona italiano" con musiche di brani selezionati per l'origine comune italiana degli autori.
Ufficio stampa teatro Vida
Dr.ssa Emanuela Grassi