bando capitale cultura
bando capitale cultura
Territorio

Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027

Ecco i termini per la partecipazione

È stato pubblicato sul sito del Ministero della Cultura il bando per la designazione della Capitale italiana della Cultura per l'anno 2027. Il prestigioso riconoscimento, istituito per promuovere la straordinaria ricchezza della cultura italiana, rappresenta un'opportunità unica per i Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni di mettere in moto meccanismi virtuosi capaci di attivare economie, territori e comunità.

Le città che desiderano candidarsi al titolo potranno presentare, intanto, una manifestazione scritta di interesse entro il prossimo 3 luglio 2024. Successivamente, dovranno trasmettere il dossier di candidatura, comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti, con i relativi indicatori, entro il 26 settembre 2024. Le candidature saranno valutate da una Giuria, che sarà composta da 7 esperti indipendenti del mondo della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica, che esaminerà i progetti pervenuti per poi selezionare tra questi le dieci città finaliste, entro il 12 dicembre 2024, che saranno invitate successivamente ad audizioni pubbliche che si svolgeranno entro il 12 marzo 2025.

Entro il 28 marzo 2025, la Giuria proporrà al Ministro della Cultura la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della Cultura 2027, che godrà di un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier. Il bando è aperto a coloro che non abbiano partecipato alle procedure di selezione per il conferimento del titolo di Capitale italiana della Cultura per gli anni 2025 e 2026. Lo scorso 14 marzo si è conclusa la procedura che ha portato alla nomina della Capitale italiana della Cultura 2026 con la designazione della città dell'Aquila che si è così aggiunta a Pesaro, attuale detentrice del titolo, e ad Agrigento che sarà Capitale italiana della Cultura nel 2025.

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando, è possibile visitare il sito del Ministero.

In Puglia finora hanno annunciato la loro partecipazione i Comuni di Alberobello (con il progetto Pietra Madre, con la partecipazione di Polignano a Mare, Castellana Grotte e Noci), Gravina in Puglia (è in atto una collaborazione con il Comune di Altamura che prevede la firma di un protocollo d'intesa) e Brindisi.
  • capitale italiana cultura
Altri contenuti a tema
Capitale della Cultura, Fiesole chiama le altre candidate Capitale della Cultura, Fiesole chiama le altre candidate Proposta: primo incontro il 6 settembre a Fiesole con un festival collettivo e itinerante. Tra le città coinvolte anche Gravina
Hackathon, primo incontro operativo Hackathon, primo incontro operativo In tanti hanno risposto alla chiamata del Comune per contribuire alla candidatura a Capitale della cultura
hackathon - gravina 2028 hackathon - gravina 2028 Una notte dedicata aGravina 2028, per far crescere i germogli del futuro.
La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 La Murgia sostiene Gravina Capitale italiana della Cultura 2028 Nella Casa del Fuorilegge i rappresenti delle istituzioni firmano un protocollo di intesa
Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta Conca: Capitale della cultura 2028? Gravina non è pronta “Un sogno che costa caro, ma sembra una finzione”
Gravina Capitale Italiana della Cultura, come stanno le cose? Gravina Capitale Italiana della Cultura, come stanno le cose? Il consigliere Verna interpella l’amministrazione comunale
Capitale Italiana Cultura, Gravina rinvia candidatura Capitale Italiana Cultura, Gravina rinvia candidatura Poco tempo per presentare progettazione: Si proverà per il 2028.
Candidatura Capitale Cultura, avviso per esperti Candidatura Capitale Cultura, avviso per esperti Il Comune cerca conoscitori di Storia Locale, Artisti e Creativi della Città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.