Turismo
Turismo
Territorio

Puglia365 sbarca ad Altamura

Si parla di infrastrutture e sistema turistico regionale

Riparte da Altamura il prossimo 3 maggio con inizio previsto alle 15 nella sala Tommaso Fiore presso la sede del gal, il tour regionale di Puglia365. Durante l'incontro si parlerà di infrastrutture nell'ambito del Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia 2016-2025 che vede coinvolti gli operatori del settore, gli enti locali, le associazioni datoriali e sindacali, gli stakeholder, il MIBACT, gli opinion leader locali, le Università e i GAL; realtà diverse che, nei prossimi mesi, lavoreranno insieme verso una nuova visione condivisa del turismo in Puglia.

Intanto terminato il primo ciclo di incontri è tempo di bilancio.

"Da questo primo giro, a cui si sono registrati 1400 iscritti, e che ha avuto 530 partecipanti e 1100 utenti di streaming, sono già emersi 35 progetti, alcuni più concreti, altri meno , di dimensione, impatto e formato molto diverso fra di loro su cui lavorare – sintetizza Paolo Verri – Una esigenza molto sentita è quella della governante organizzativa e di un coordinamento. Nella seconda fase di discussione a maggio coinvolgeremo i dipartimenti regionali interessati: Infrastrutture, Internazionalizzazione, Agricoltura, Turismo e Cultura e scandaglieremo tutte le possibili fonti di finanziamento in modo da entrare nel vivo delle possibili azioni che saranno selezionate per il Piano. Un primo dato importante, oltre a quello della partecipazione, è quello del rispetto dei tempi che ci siamo dati. Chiuderemo il Piano alla fine di giugno e lo presenteremo al Ministro Franceschini a Luglio".
Nel corso della riflessione sul primo round di discussione sono state individuate alcune parole chiave dai vari tavoli fra cui intermodalita, ciclovie e cammini, biglietteria unica, pedonalizzazione dei centri storici, wifi e banda larga negli alberghi, snellimento delle procedure burocratiche, coordinamento territoriale, promo-commercializzazione, club di prodotto, allargamento del prodotto mare, azioni di sistema, creazione di piattaforme tecnologiche e di comunicazione, rafforzamento degli educational, rafforzamento della Fiera del levante come prodotto Mice, azioni di comarketing per la promozione, potenziamento dell' analisi della domanda, incentivazione dei T.O in comarketing.

"Il lavoro di tessitura del Piano Strategico del Turismo rappresenta già di per sé una innovazione nel modo di lavorare insieme ad un business plan non della regione Puglia ma della Puglia e dei pugliesi - ha affermato Loredana Capone durante l'incontro con i rappresentati pubblici e privati del Comitato Promotore - Nei primi mesi del 2016 si riscontrano dati positivi sui flussi di turisti italiani e stranieri in Puglia che lasciano ben sperare per l'estate, anche perché abbiamo una situazione di contesto positiva; nel tempo breve dobbiamo quindi premere sull'acceleratore. Dobbiamo, però, anche preparare i prossimi anni, quando comunque le condizioni potrebbero essere diverse e diventa ancora più importante razionalizzare le risorse e scegliere le priorità. Questi mesi di lavoro sul piano strategico sono utilissimi anche ad aggregare gli operatori e a recuperare tante informazioni fra Enti, associazioni, Gal, università; ma sono soprattutto importanti per fare quel salto di qualità che si basa anche sulla condivisione delle responsabilità; non illudiamoci la Puglia è al primo stadio di una destinazione turistica, abbiamo lavorato molto per farci conoscere ed è stato fatto uno sforzo enorme anche dagli operatori. Oggi la sfida è di far crescere il sistema del turismo pugliese, di sviluppare economia e occupazione e per far questo dobbiamo realizzare una sintonia e cercare alleanze per lavorare meglio sul territorio insieme".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.