soldi 1
soldi 1
Territorio

Pugliesi tartassati dalle imposte

Pagati un milione e mezzo di euro di Imposta Unica Comunale

Tasse che pesano come macigni. Ammonta ad un miliardo e mezzo di euro la somma versata dai pugliesi per l'Imposta Unica Comunale.

La IUC altro non è che la somma dell'IMU, più la TASI, più la TARI. Parliamo cioè dell'imposta di natura patrimoniale (dovuta dal possessore di immobili ad esclusione dell'abitazione principale) che va ad aggiungersi alle altre due componenti che riguardano invece i servizi: il tributo per i servizi indivisibili e la tassa sui rifiuti.
Più precisamente, hanno versato 709.632.180 euro per l'IMU, 207.339.598 per la TASI e 559.762.536 per la TARI. A questo gettito si aggiungono altri 415 milioni di euro per l'addizionale comunale Irpef e per le altre imposte. Questo quanto emerge da un'indagine del Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Da questi dati emerge quanto sia elevata la pressione fiscale dovuta alle tasse locali su immobili, rifiuti e servizi pubblici. "Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una continua ed incessante riparametrazione dei tributi", spiega Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, "la fantasia dei Governi che si sono succeduti alla guida del Paese ha dato vita ad un groviglio di nuove tasse di cui la IUC è solo l'ultima arrivata". "L'obiettivo è uno solo - continua Sgherza - recuperare risorse per le casse delle amministrazioni locali sempre più condizionate dalla riduzione dei trasferimenti statali e dai vincoli del patto di stabilità. A farne le spese sono i cittadini e soprattutto le aziende, alle prese con un rebus la cui unica certezza è il fatto di dover pagare".

La Confartigianato ribatte sull'impellente necessità di una riforma fiscale che "dovrà riportare in equilibrio un sistema ormai incomprensibile e fortemente sbilanciato".
  • Regione Puglia
  • Confartigianato imprese puglia
  • Tasse
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.