rifiuti al Pulicchio
rifiuti al Pulicchio
Territorio

Pulicchio liberato da tanti rifiuti

Operazioni di pulizia dell’area nel cuore del Parco della Murgia

"Tieni pulito il tuo territorio così come tieni pulita casa tua". Questa dovrebbe essere l'eredità da lasciare alle generazioni future. Insegnare loro a rispettare l'ambiente e se poi si tratta dell'ambiente in cui si vive, ricordare loro che il proprio benessere e quello del proprio territorio, non passa dall'ecocidio. Abbandonare rifiuti nel cuore della Murgia non è sicuramente il modo migliore per volersi bene e per voler bene alla propria terra. Ecco perché lo spettacolo che spesso si para davanti agli occhi percorrendo le strade di campagna e quelle che si diramano nel cuore del parco dell''Alta Murgia, non è edificante.

Chili e chili di rifiuti di vario genere che oltre a rappresentare una visione indecorosa dei luoghi, (se si pensa alla bellezza delle campagne e dei boschi della Murgia) sono anche nocivi per l'intero ecosistema. Cumuli di rifiuti abbandonati da gente che non ha rispetto e amore per il proprio territorio.

Purtroppo non è semplice e né possibile controllare una così ampia porzione di territorio, e allora non resta che organizzare delle campagne di raccolta dei rifiuti, come quella che si sta svolgendo all'interno del Parco dell'Alta Murgia. Gli scorsi giorni, infatti, gli operai inviati dall'ente di gestione del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, con il supporto delle squadre dell'Arif (Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali) hanno svolto una importante operazione di ripulitura della strada che costeggia la zona del Pulicchio di Gravina e il suo bosco.

Anche lì, gli operai a lavoro hanno rinvenuto di tutto, riempiendo alla fine delle operazioni di ripulitura ben quattro autocarri colmi di rifiuti. Una iniziativa che ha consentito alla zona di tornare a splendere e – come sottolineato anche dall'ente di gestione dell'area protetta- "alla biodiversità di respirare".
5 fotorifiuti al Pulicchio
rifiuti al Pulicchiorifiuti al Pulicchiorifiuti al Pulicchiorifiuti al Pulicchiorifiuti al Pulicchio
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.