pista ciclabile
pista ciclabile
Territorio

Piano metropolitano: la parola ai cittadini sulla mobilità sostenibile

Parte la consultazione in Terra di Bari

La parola ai cittadini. Conclusa la prima fase di concertazione con i Comuni, per definire le linee programmatiche e gli obiettivi strategici che concernono il Pums (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile), della città Metropolitana di Bari, adesso il pallino passa nelle mani delle comunità delle città di Terra di Bari che potranno dire la loro sul redigendo piano. Un documento importante dal punto di vista strategico, che ha l'obiettivo- spiegano dalla città metropolitana di Bari- "di orientare le politiche di mobilità metropolitane per i prossimi 10 anni e accedere ai finanziamenti nazionali così come previsto dal Decreto del 4 agosto 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti".

Superata lo step di ricognizione delle progettualità e dello scenario di riferimento, adesso la città metropolitana si rivolge ai suoi cittadini, dando loro la possibilità di lanciare idee, proposte e suggerimenti, da inviare compilando online "Il questionario ai cittadini" predisposto dall'ente sovraccomunale, che si trova sul portale https://www.pumscmbari.it/questionario-cittadini. Una batteria di domande che riguardano le abitudini dei cittadini e i loro spostamenti: casa-lavoro, casa-scuola e svago. Una fase che verrà seguita da una serie di incontri di confronto sugli obiettivi di sviluppo del Pums che includono anche la collaborazione con gli atenei del territorio (Università, Politecnico di Bari e LUM), le scuole superiori di II grado, oltre che le aziende di trasporto pubblico locale. L'iter burocratico per la realizzazione del Piano è articolato in tre distinti momenti che prevedono l'elaborazione del quadro conoscitivo; la definizione degli obiettivi generali e specifici ed, infine, la costruzione partecipativa degli scenari di piano.

Tutti i residenti dei 41 comuni della Città Metropolitana di Bari che intendono rispondere alla call di partecipazione aperta, lanciata dall'ente con il questionario online utile per redigere il Pums metropolitano, potranno effettuare la compilazione entro e non oltre il 20 giugno.
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese
Piantare alberi per una città più green Piantare alberi per una città più green Finanziati dal Pnrr attraverso un progetto della città metropolitana di Bari
Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riaprono le attività di front office con una nuova gestione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.