punto digilate facile
punto digilate facile
La città

Punti di Facilitazione, Gravina pronta ad attivarne tre

Lo scopo è di accrescere le competenze digitali

Obiettivo la creazione di una rete di punti di facilitazione digitale per accrescere le competenze e l'inclusione digitale dei cittadini, con focus primario sulla fascia di popolazione compresa tra 18 e 74 anni, che presenta nessuna o scarsa competenza digitale. Con queste premesse la Regione Puglia, facendo fede ad un Bando del Pnrr ha inteso creare sul territorio regionale alcuni centri di Facilitazione digitale. Una iniziativa che verrà gestita secondo criteri di prossimità, capillarità e omogeneità, basandosi sul modello di aggregazione territoriale degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) di Zona coincidenti con i Distretti Sociosanitari.

Un avviso pubblico che intende dare la possibilità di usufruire di un servizio di formazione, affiancamento e assistenza all'uso delle nuove tecnologie, per ridurre e colmare il divario digitale (cosiddetto digital-divide) che interessa prevalentemente quei soggetti che si trovano in una condizione di generalizzato svantaggio socio-economico- dicono da Palazzo di Città, con il Comune di Gravina che ha deciso di aderire all'iniziativa e, in base ai criteri di suddivisione che prevedono un punto di facilitazione ogni 12.500 abitanti nella fascia di età compresa tra 18 e 74 anni e accertato che in tale fascia la popolazione gravinese è pari a 31.330 abitanti, avrebbe intenzione di attivare 3 punti di facilitazione.

Gli uffici municipali avrebbero individuato anche i siti dove collocare i centri. I punti di facilitazione digitale dovrebbero essere allocati presso la sede dell'ufficio Servizio Politiche Sociali, in via F. Buonamassa; presso la Biblioteca pubblica comunale che si ytrova a Palazzo di Città (ingresso via Ianora) e nei locali dell'ex Mattatoio.

Per ogni punto di facilitazione il comune avrà diritto ad un finanziamento di 40mila euro che potranno essere impiegate al 95% per i servizi di facilitazione e nella misura massima del 5% per la fornitura di arredi e dotazioni tecnologiche da impiegare presso i punti di facilitazione.

Nel dettaglio – sottolineano da Via Vittorio Veneto 12- "si garantiranno servizi di formazione e assistenza personalizzata individuale su prenotazione o a sportello; di formazione online, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, oltre alla formazione in gruppi".

Dal Comune hanno fatto già richiesta di adesione al progetto che verrà candidato a finanziamento in forma organica per tutte le città dell'ATS dal comune di Altamura, capofila dell'Ambito territoriale.
  • Regione Puglia
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Digitalizzazione
  • Invasione digitale
  • Puglia digitale
Altri contenuti a tema
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.