Anfora - Scavi Botrmagno
Anfora - Scavi Botrmagno
Associazioni

"Punto GG": tra speranze e osservazioni per Botromagno

Considerazioni dell’associazione “ per la Gravina del futuro”.

"In maniera piuttosto insperata è successo quello che noi auspicavamo da mesi: s'è tornati a scavare a Gravina. Per noi è una cosa bellissima, stupenda e per cui spenderemmo mille altri aggettivi. Tanto ci siamo sgolati, anche con gli amici dell'associazione "Amici della Fondazione E.P. Santomasi" durante gli eventi sulla zona archeologica del "Padre Eterno", abbiamo fatto della questione archeologica un punto centrale, cardine, del nostro programma, sempre nell'ottica in cui una buona politica passa irrimediabilmente e inequivocabilmente dall'informazione, l'educazione e, quindi, la cultura".

Questo l'inizio del comunicato inviatoci dall'associazione Punto Giovani Gravinesi che a partire dagli scavi che si stanno effettuando sulla collina di Botromagno, introduce alcune considerazioni sul futuro dell'archeologia a Gravina. La nota poi continua:

"Sia chiaro che non ci stiamo attribuendo i meriti di nulla, anzi; va riconosciuto il merito a chi tanto si è speso affinché si tornasse a scavare in una città che ancora tanto può offrire come la nostra, in questo caso sulla "collina delle meraviglie", ovvero Botromagno.
Noi non possiamo che unirci a questo coro, convinti del fatto che ancora altre bellezze siano celate nella terra che calpestiamo, convinti che queste possano restituire sempre più a Gravina il prestigio che essa merita.
Ciò che noi, parimenti, speriamo è che però queste vicende non possano mai essere un trampolino di lancio per altre situazioni, venendo strumentalizzate e assumendo un taglio personalistico, per nessuno. La politica è certamente una componente di questa operazione di recupero, ma per noi deve essere intesa esclusivamente nell'ottica di una restituzione di beni culturali ad una città.
La politica deve essere solo il mezzo, l'iter che porta all'azione di scavo, mai e poi mai un passo successivo a questa. I passi successivi devono consistere esclusivamente nella informazione e nella divulgazione, cose per cui noi siam sempre stati in prima linea e per cui siamo qui, pronti a raccontarvi le ultime scoperte, anche in seguito a dei sondaggi grazie ai quali abbiamo rilevato come la maggior parte dei giovani sian veramente poco informati sulla zona archeologica di Botromagno.
Ribadiamo come per noi (e dovrebbe esserlo per tutti) la questione archeologica sia di vitale importanza per l'elevamento EFFETTIVO di Gravina a città d'arte, anche per i considerevoli risvolti che questo potrebbe portare a questa nostra bellissima città".
  • Parco Archeologico di Botromagno
  • Reperti archeologici
  • Punto GG
Altri contenuti a tema
Community Builders Forum Community Builders Forum Un tavolo tecnico sulle politiche giovanili
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Le frontiere del Cybersecurity e dell’Intelligenza Artificiale Le frontiere del Cybersecurity e dell’Intelligenza Artificiale Un evento esclusivo a Gravina
8 Marzo a Gravina: “Celebrare l’essere donna” 8 Marzo a Gravina: “Celebrare l’essere donna” Iniziativa di “Punto GG” e “Meet up! Events”
Grande partecipazione al meeting "the love lab: intimità consapevole" Grande partecipazione al meeting "the love lab: intimità consapevole" Educazione affettiva e sessuale: un’urgenza sociale per il futuro delle nuove generazioni
Gran finale per la rassegna “cinemanonalcinema” Gran finale per la rassegna “cinemanonalcinema” Questa sera il film “her” seguito da dibattito
Parco regionale di Gravina, concluso positivamente l’iter procedurale Parco regionale di Gravina, concluso positivamente l’iter procedurale Adesso tocca al consiglio regionale promulgare la legge che istituisce l’area protetta
“Percorsi di consapevolezza sulla violenza di genere” “Percorsi di consapevolezza sulla violenza di genere” Un workshop realizzato nell’ambito del progetto Eurolab
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.