Ente parco
Ente parco
Territorio

Quale futuro per il parco dell'Alta Murgia

Appello del Forum ambientalista al presidente Emiliano

"Come avviene nei paesi in via di sviluppo, la crisi economica danneggia sempre l'ambiente".

Ne sono convinti i referenti del Forum ambientalista di Puglia che in accorato appello, inviato al presidente della Regione, Michele Emiliano e a tutta la giunta regionale, richiamano l'attenzione delle istituzioni regionale sull'imminente nomina dei presidenti dei parchi e delle aree protette di Puglia.
"Appare indispensabile – si legge in una nota diffusa per la stampa - che la Regione Puglia riservi maggiore attenzione al Gargano e alla Murgia, a partire dall'individuazione di profili di alto spessore, per comprovata esperienza politica e riconosciuta notorietà scientifica, da candidare come presidente dei rispettivi Enti Parco. Si rende quanto mai necessario fare scelte, a partire dai nomi dei futuri presidenti, in grado di assicurare una gestione e visione complessa dell'ambiente, bisognosa perciò di forme di tutela "glocale", ovvero locali ma anche globali. Nomi, dunque, che si siano già misurati con le sfide, in materia ambientale, dei palcoscenici politici di governo territoriali, ma soprattutto nazionali e internazionali".

"In una situazione così complessa – scrivono Ciro Pesacane (Forum Ambientalista, Italia), Laura Marchetti (Forum Ambientalista Puglia), Carlo Casamassima (ambientalista, San Ferdinando di Puglia), Nicola Amenduni (già cons. direttivo Parco Alta Murgia), Cosimo Pellegrino (Mov. Ambientalista, Canosa di Puglia), Michele Di Lorenzo (già cons. direttivo Parco Alta Murgia), Vincenzo Rizzi (consigliere nazionale di Pro Natura), Fabrizio Cangelli (Mov. ambientalista Foggia), Gianfranco Pazienza (Mov. Ambientalista - San Giovanni Rotondo) - il Gargano e l'Alta Murgia hanno bisogno di essere ripensate e riconsiderate come aree protette, anche sulla scorta della loro recente esperienza amministrativa".

L'appello arriva a fronte del silenzio che le forze politiche ed il mondo ambientalista stanno riservando alla vicenda.
"Una grave disattenzione – concludono dal forum - potrebbe comportare il fallimento di battaglie lunghe decenni e la svalutazione di un patrimonio ambientale, unico in Italia. Per questo motivo si ritiene necessario sollecitare un incontro al fine di valutare "collegialmente" quali siano le strategie più efficaci per sottrarre i parchi nazionali alla morsa in cui sono finiti".
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.