Cattedrale
Cattedrale
La città

Rampa Cattedrale: al via i lavori

Dalla diocesi: "Speriamo di consegnarla entro Pasqua".

Rotti i nastri di partenza per la rampa della Cattedrale di Gravina.

"I lavori sono partiti oggi", ha spiegato don Nunzio Falcicchio a margine di una nota stampa inviata dalla Diocesi anticipando che "i costi per la realizzazione dell'opera, sono interamente a carico della diocesi. Somme che valuteremo in corso d'opera". Come da progetto la struttura sarà realizzata in tufo, con una ringhiera in acciaio. La sua realizzazione, sarà curata dalla Cobar S.r.l, azienda che in precedenza si è occupata del restauro della Chiesa Madre e sotto la supervisione della Soprintendenza dei Beni architettonici e paesaggistici di Bari. "Si spera che sia tutto quanto pronto entro Pasqua", ha aggiunto don Falcicchio, "il sindaco Valente e l'Arcivescovo Giovanni Ricchiuti, auspicano che questo segno sia un dono Pasquale per tutta la città e per quanti visiteranno la Cattedrale per la prima volta".

Una controversia, quella della rampa, partita circa due anni fa quando ne fu realizzata una sul suolo, di fatto, ancora pubblico. Una volta demolita quella abusiva, il Comune ha po deciso di cedere gratuitamente circa 30 mq all'ingresso della Cattedrale a favore del Capitolo, stipulando una convenzione della durata di 30 anni. "Con questo segno il Comune di Gravina e la Diocesi desiderano venire incontro alle necessità dei diversamente abili, degli anziani, delle mamme con passeggini - fanno sapere ancora dall'episcopio - e di quanti potranno avere facilitato l'ingresso in Basilica sia per fruibiità cultuale che per quella storico-artistica".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Cattedrale Gravina
  • Rampa
  • Monsignor Giovanni Ricchiuti
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.