Incendio nel cuore del bosco
Incendio nel cuore del bosco
Politica

Recupero acque reflue: "Rischio danni ambientali al Bosco"

Articolo 1 esprime preoccupazioni sul progetto di prevenzione incendi

Oltre 5 milioni di euro di fondi regionali per la realizzazione di un progetto che prevede il "recupero delle acque reflue" da impiegare nella prevenzione degli incendi al bosco.

Questa l'ultima decisione dell'amministrazione comunale presentata la scorsa estate nel corso di una riunione di giunta insieme all'allora assessore all'ambiente Filippo Caracciolo un progetto che prevede il riutilizzo delle acque piovane per irrorale il bosco ed evitare il divampare di incendi pericolosissimi come accaduto negli scorsi anni. Un progetto faraonico accolto in città con favore se non fosse che a distanza di mesi non si conoscono né i tempi né i dettagli dell'opera.

A interrogare l'amministrazione comunale sui dettagli del progetto sono i referenti di Articolo 1 che non mancano di sollevare dubbi sulla validità del progetto definito " di forte impatto ambientale ed economicamente dispendioso che potrebbe provocare danni ecologici non indifferenti"

"La sua realizzazione appare come una semplice opportunità decisa da questa Amministrazione, utile ad una parte della maggioranza. Non traspare invece la volontà di ricercare soluzioni più appropriate per evitare in futuro altri incendi al bosco" sottolineano dal partito.

L'iniziale progetto prevede l'utilizzo e l'impiego costante di acqua per l'intero periodo estivo (per circa 3 mesi) da "irrorare" lungo i sentieri del bosco con l'utilizzo di migliaia di irrigatori a scomparsa, in pieno stile "campi da golf". "Si provocherebbe un forte impatto sulla vegetazione, tropicalizzando il bosco. Ecco che si pone un problema etico ed ecologico: è fattibile portare acqua in bosco per poi "disperderla", anche in assenza di incendi in atto? Ed inoltre, la presenza di acqua nei mesi estivi in cui non piove, cosa può provocare al bosco?

Questo progetto al Bosco Difesa Grande costituito da una fitta rete di condotte (circa 50 Km. di cui 32 km in pieno bosco) si trasformerà in un enorme cantiere dove ci saranno innumerevoli opere di scavo a trincee, lavori per l'installazione di attrezzature per l'irrigazione e la presenza di idranti collocati all'interno del bosco, con evidente impatto sugli habitat e sulla flora presente".

Un progetto costoso nella sua realizzazione oltre che nella gestione e manutenzione dell'opera.

La locale sezione di Art. 1 MDP Gravina ribadisce le sue perplessità e suggerisce alcune soluzioni per risolvere i problemi del bosco tra cui nuovi di piani di gestione (o piani di assestamento) come previsto dalla normativa; ulteriori accordi con la Regione Puglia per una maggior presenza dell'Agenzia Regionale (ARIF) in bosco nel periodo estivo; l'utilizzo e implementazione di mezzi idonei allo spegnimento, uomini e tecnologie moderne già in uso in altri Enti locali (vedi Parco dell'Alta Murgia); torrette di avvistamento, potenziamento delle attrezzature della protezione Civile, uso di droni.

Tutto questo andrebbe affiancato ad una serie di "buone pratiche" forestali che eviterebbero gli incendi come il taglio selettivo, la pulizia del sottobosco, il pascolo regolamentato, le fasce antincendio, la riconversione di sistemi forestali.

"Cose che non si attuano da più di 25 anni quando molti gravinesi lavoravano nel nostro Bosco grazie all'utilizzo di progetti di miglioramento boschivo. Semplici ma ragionevoli proposte che possano cambiare in meglio il nostro bosco e incentivare lavoro locale, senza dover mettere in campo ingenti risorse economiche. Noi crediamo che tutte queste azioni, confacenti dal punto di vista ambientale ed ecologico, possano essere la soluzione più appropriata per risolvere l'atavico problema degli incendi boschivi" concludono da Articolo 1 auspicando a breve un confronto tra amministrazione e cittadinanza sul futuro del Bosco Difesa Grande.

(a. t.)
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Appuntamento mercoledì 23 ottobre presso la casa del fuorilegge
Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande 5 itinerari per ragazzi alla scoperta dei geo-siti del Parco dell’Alta Murgia. Il 30 agosto visita al bosco di Gravina
Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Il bosco brucia meno: efficace la campagna AIB del Comune Nessun episodio di rilievo grazie al grande dispiego di forze per prevenire incendi in questa torrida estate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.