elezioni 1
elezioni 1
La città

Referendum: italiani alle urne domenica 4 dicembre

Anche a Gravina insediati i seggi

Tutto pronto a Gravina per l'appuntamento referendario.

Nel pomeriggio di sabato 3 dicembre ha avuto inizio la fase di costituzione e insediamento dei 34 seggi sparsi per la città, allestiti per consentire il voto dei 34.016 gravinesi aventi diritto al voto, suddivisi in 17.471 femmine e 16.545 maschi.
Alle operazioni sovrintende l'Ufficio Elettorale Comunale, diretto da Raffaella Vignola con l'ausilio dei funzionari municipali Vito Cilifrese e Luigi Fatigati.

Notizie utili: si voterà domenica 4 dicembre, dalle 7 alle 23, per approvare o bocciare il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione", approvata dal Parlamento e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.

Attenzione: per esercitare il proprio diritto di voto sarà necessario presentarsi al seggio nelle cui liste si risulta iscritti, presentando un documento di identità e la tessera elettorale. Qualora non si disponesse di quest'ultima, sarà possibile richiedere un attestato sostitutivo presso l'Ufficio Elettorale del Comune (che nella giornata di domenica resterà aperto al pubblico dalle 7 alle 23) o, in alternativa, direttamente al seggio di appartenenza, facendone richiesta agli incaricati municipali ivi presenti. Per la validità del referendum non è richiesto il raggiungimento di alcun quorum. Lo scrutinio inizierà già a chiusura delle votazioni.

Aggiornamenti in tempo reale sui dati dell'affluenza e sull'esito dello scrutinio saranno disponibili sul sito www.comune.gravina.ba.it e sulla pagina fb del Comune di Gravina in Puglia.
  • Referendum
Altri contenuti a tema
Referendum, 5 SI per cambiare l’Italia Referendum, 5 SI per cambiare l’Italia Costituito il comitato cittadino. Mercoledì 16 organizzata un’assemblea cittadina
DDL Autonomia differenziata, Puglia presenta richiesta referendum DDL Autonomia differenziata, Puglia presenta richiesta referendum Insieme alla Puglia Campania, Emilia-Romagna, Sardegna, Toscana
I Giovani Leghisti contro il referendum su Autonomia differenziata I Giovani Leghisti contro il referendum su Autonomia differenziata Una nota del Coordinatore Lega Giovani Gravina Simone Scaltrito
Anche a Gravina il comitato del “No” all’autonomia differenziata Anche a Gravina il comitato del “No” all’autonomia differenziata Sindacati, associazioni e gruppi politici insieme per appoggiare il referendum sull’abolizione della legge 86 del 2024
Sottoscrizione Referendum fino al 5 settembre Sottoscrizione Referendum fino al 5 settembre Si può firmare all’ufficio elettorale del Comune
Raccolta firma per tre proposte di legge di iniziativa popolare Raccolta firma per tre proposte di legge di iniziativa popolare Liberi in Veritate chiede modifiche su autoproduzione cibo, libertà di pagare in contanti e indottrinamento gender nelle scuole
Referendum, si vota per 5 quesiti sulla giustizia Referendum, si vota per 5 quesiti sulla giustizia Per la validità occorre raggiungere il quorum del "50% +1"
Respinto referendum su eutanasia legale, delusione del comitato Respinto referendum su eutanasia legale, delusione del comitato Loiudice, Punto GG: “adesso tocca al Parlamento esprimersi e fare una legge”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.