Barbanente
Barbanente
Territorio

Regione e Università presentano la Carta di Puglia

Una mappatura certosina del territorio regionale. Barbanente: "Una risposta concreta alle esigenze dei cittadini"

"Tutto ciò che conosciamo sulle modifiche che si sono registrate nel territorio pugliese, sono disponibili liberamente e gratuitamente per tutti i cittadini pugliesi, grazie al Sistema informativo territoriale. A questo si aggiunge oggi la Carta tematica relativa ai rischi geologici che consente a chiunque, Istituzione o cittadino, di pianificare correttamente, dando risposte sempre più certe alla crescente domanda di sicurezza". Con queste parole l'assessore regionale all'assetto del territorio Angela Barbanente ha presentato, insieme al prof. Baldassarre direttore del Dipartimento di Geologia e Geofisica dell'Università di Bari, i risultati raggiunti grazie alla Convenzione stipulata in un non recentissimo passato tra Regione ed Università.

"C'era l'esigenza di avere carte del territorio italiano più aggiornate della vecchia scala 1:100.000 datate anni '60- ha spiegato il prof. Baldassarre- ed il lavoro svolto in questi anni ci ha condotto a definire fogli relativi a zone della Puglia e soprattutto la Carta tematica della Puglia, un progetto sperimentale che, primo in Italia, racconta le possibilità del rischio frane nel nostro Territorio".

Un lavoro certosino quello svolto dall'Università di Bari che ha messo insieme indagini sul campo, analisi fisiche e chimiche per fornire una serie di informazioni disponibili su supporto informatico e quindi modificabile, aggiornabile, in tempo praticamente reale.
Una risposta concreta alla crescente domanda di sicurezza da parte della popolazione a cui Università e Regione hanno risposto con un'adeguata pianificazione e con una adeguata conoscenza del territorio. Infatti tutti gli elementi geologici raccolti sono inseriti in un apposito data-base cartografico che ne consente la rapida consultazione e, cosa più innovativa, un possibile e rapido aggiornamento, in modo da rendere potenzialmente la cartografia geologica "dinamica" e non più statica.

"Abbiamo il dovere di prevenire i drammi, le sciagure che l'utilizzo della scienza moderna ci consente di evitare, proprio grazie ad una pianificazione responsabile che ha come elementi fondamentali proprio la conoscenza particolareggiate dei territori. E' quello che, con l'Autorità di Bacino ed il Sistema Informativo Territoriale, impiegando mezzi sì cospicui, ma mai sufficienti, la Regione sta facendo dal 2006. E che continueremo a fare, in sinergia con le Università e con le altre Istituzioni perché il territorio muta di continuo nella continua interazione con l'uomo" ha concluso l'assessore Barbanente.


  • Regione Puglia
  • Università degli studi di Bari
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.