edilizia
edilizia
Palazzo di città

Regolamento edilizio tipo: tavolo tecnico a Gravina

Convegno di studi promosso da Comune e Associazione ingegneri e architetti

Il nuovo Regolamento edilizio tipo: cos'è, quali sono i suoi contenuti, quali obblighi comporta per Comuni, imprese edili, professionisti del settore e cittadini.

Saranno questi i temi del tavolo tecnico promosso dal Comune di Gravina e dall'Associazione Ingegneri e Architetti di Gravina, in programma per martedì 16 Maggio (con inizio fissato alle 18) nei saloni dell'aula consiliare. L'incontro, aperto ad architetti ed ingegneri, sarà introdotto dall'ingegnera Maria Giuseppina Urgo, delegata territoriale dell'Ordine ingegneri della Provincia di Bari. Seguiranno i saluti dell'ingegnere Eugenio Tremamunno, presidente dell'associazione "Iag". Al centro del confronto il Regolamento edilizio tipo: la Regione Puglia, prima in Italia a recepire il Ret lo scorso aprile, ha successivamente fissato al 25 Luglio l'entrata in vigore dello strumento con cui ogni Comune regolerà l'attività di costruzione sul proprio territorio, indicando le prescrizioni progettuali e costruttive che meglio si conformano alla realtà locale. In particolare, i Municipi avranno 180 giorni di tempo per adeguare i propri regolamenti edilizi e conformarli allo schema di regolamento edilizio tipo e relativi allegati, come specificati e integrati a livello regionale. In caso di inosservanza del termine fissato, le definizioni uniformi e le disposizioni sovraordinate in materia edilizia troveranno diretta applicazione, prevalendo sulle disposizioni comunali con esse incompatibili.

Procedure, norme e finalità urbanistiche di cui al tavolo tecnico di Comune e "Iag" discuteranno l'ingegner Carlo Contesi, componente del Consiglio direttivo pugliese dell'Istituto nazionale urbanistica, e con lui il dirigente dell'Ufficio tecnico comunale di Gravina, l'architetto Antonio Vendola, e le architette Fonte Marilena Ingrassia (dirigente dell'Utc del Comune di Polignano) e Rosanna Nicastri, fiduciaria dell'Ordine degli architetti di Bari.
  • Edilizia
Altri contenuti a tema
CANDE: Sostenibilità & Benessere CANDE: Sostenibilità & Benessere Un convegno per una nuova concezione dell'edilizia e dell'abitare in Puglia
Edilizia pubblica, firmata nuova legge regionale Edilizia pubblica, firmata nuova legge regionale Un provvedimento che interviene sui canoni di locazione degli alloggi di residenza pubblica
CANDE, Rigenerazione urbana in Puglia CANDE, Rigenerazione urbana in Puglia una proposta pilota per il benessere dei cittadini e il futuro del territorio
Da Vinci’s Bridge, un ponte realizzato in 3D Da Vinci’s Bridge, un ponte realizzato in 3D Il futuro delle costruzioni parte da Gravina
Demolizione immobile abusivo, forse il primo caso del genere a Gravina Demolizione immobile abusivo, forse il primo caso del genere a Gravina Sentenza dopo 19 anni di battaglie giudiziarie
Edilizia, Gravina adotta la L.R. 36 Edilizia, Gravina adotta la L.R. 36 Il consiglio comunale approva variante al PRG
Edilizia, Legge 36, in Regione incontri per superare difficoltà Edilizia, Legge 36, in Regione incontri per superare difficoltà Il consigliere delegato Lacatena fa il punto della situazione
Ristrutturazione edilizia, applicazione legge a rilento Ristrutturazione edilizia, applicazione legge a rilento Nota di Lacatena, Giannone e Bonerba e situazione a Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.