
Ospedale e Sanità
Report Covid, ancora zero casi a Gravina
La città in controtendenza rispetto ai dati dei territori della città Metropolitana di Bari
Gravina - sabato 6 novembre 2021
12.14
Anche in terra di Bari si conferma il trend in crescita del numero di casi di positività al Covid.
Il report dell'Azienda sanitaria barese relativo al periodo che va dal 25 al 31 ottobre, infatti, parla di 300 nuovi casi contro i 251 della settimana precedente, con il tasso di positività che passa così dal 20,4 a 24,4 per 100mila abitanti.
Sicuramente rispetto a quanto veniva attestato due settimane orsono (quando il tasso di positività era al 10) i numeri dicono che c'è stato un sensibile aumento dei casi anche se, c'è da dire che i dati sono comunque inferiori rispetto al tasso medio nazionale dello stesso periodo. Secondo i dati diffusi dall'Asl il virus circola maggiormente soprattutto nelle fasce giovanissime della popolazione, al di sotto dei 12 anni, che non sono ancora vaccinabili. Un quadro in peggioramento cui fa eccezione la città di Gravina che per la seconda settimana consecutiva fa registrare zero nuovi casi. Rimangono comunque 8 i comuni con nessun nuovo positivo e 17 i comuni con un numero di casi che varia da 1 a 5 in terra di Bari.
Per ciò che riguarda la campagna vaccinale, sono oltre 13 mila le dosi somministrate negli ultimi sette giorni, con la necessità, in questa fase, di inoculare soprattutto le dosi aggiuntive per rinforzare la risposta immunitaria di persone fragili, immuno-compromesse, personale ed ospiti di Rsa, operatori sanitari e soggetti dai 60 anni in poi. A contribuire al 1 milione e 988 mila dosi somministrate ha contribuito anche il centro vaccini dell'area fiera a Gravina, dove finora sono state somministrate in tutto 64 437 dosi.
Il report dell'Azienda sanitaria barese relativo al periodo che va dal 25 al 31 ottobre, infatti, parla di 300 nuovi casi contro i 251 della settimana precedente, con il tasso di positività che passa così dal 20,4 a 24,4 per 100mila abitanti.
Sicuramente rispetto a quanto veniva attestato due settimane orsono (quando il tasso di positività era al 10) i numeri dicono che c'è stato un sensibile aumento dei casi anche se, c'è da dire che i dati sono comunque inferiori rispetto al tasso medio nazionale dello stesso periodo. Secondo i dati diffusi dall'Asl il virus circola maggiormente soprattutto nelle fasce giovanissime della popolazione, al di sotto dei 12 anni, che non sono ancora vaccinabili. Un quadro in peggioramento cui fa eccezione la città di Gravina che per la seconda settimana consecutiva fa registrare zero nuovi casi. Rimangono comunque 8 i comuni con nessun nuovo positivo e 17 i comuni con un numero di casi che varia da 1 a 5 in terra di Bari.
Per ciò che riguarda la campagna vaccinale, sono oltre 13 mila le dosi somministrate negli ultimi sette giorni, con la necessità, in questa fase, di inoculare soprattutto le dosi aggiuntive per rinforzare la risposta immunitaria di persone fragili, immuno-compromesse, personale ed ospiti di Rsa, operatori sanitari e soggetti dai 60 anni in poi. A contribuire al 1 milione e 988 mila dosi somministrate ha contribuito anche il centro vaccini dell'area fiera a Gravina, dove finora sono state somministrate in tutto 64 437 dosi.