
Ospedale e Sanità
Report Covid, numeri elevati ma inizia la discesa
I dati della provincia di Bari e di Gravina
Gravina - venerdì 21 gennaio 2022
16.00
Dopo il ricalcolo dei dati delle settimane precedenti, che tengono conto dell'utilizzo dei test antigenici rapidi, di recente annoverati tra gli strumenti diagnostici al pari del tampone molecolare, il report settimanale della Asl di Bari indica una fase di stabilizzazione della curva pandemica. Nella settimana che va dal 10 al 16 gennaio, infatti, sono stati 19mila in nuovi casi di contagio con il tasso di positività al 1.544,5 per 100mila abitanti. Un dato in discesa rispetto ai 25mila e 494 nuovi positivi della settimana precedente, che aveva portato il tasso di incisività del virus nell'area della città metropolitana di Bari al 2.072,3 per 100mila abitanti.
Sempre in base ai dati della Asl, anche a Gravina si conferma la flessione della curva pandemica con 642 nuovi casi contro i 981 dei sette giorni precedenti e con il tasso dei contagi ogni 100.000 abitanti che passa dal 2.285,7 della settimana dal 3 al 9 gennaio, a 1.495,8 degli ultimi sette giorni presi in esame.
Continua a ritmi serrati la campagna vaccinale che in terra di Bari, nella settimana dal 14 al 20 gennaio, ha fatto registrare 93.877 somministrazione, portando il totale dei vaccini inoculati 2 milioni e 766.687 dosi. "Numeri corposi che stanno garantendo una copertura del 93%, sia con almeno la prima dose sia per il ciclo completo, ai residenti di Bari e provincia dai 12 anni in su" -sottolineano dall'azienda sanitaria barese. In particolare, elevata è la copertura degli over 50 con il 97% della popolazione barese che ha inoculato due dosi e con il 75% degli abitanti della Provincia che ha già ricevuto la dose booster. Percentuale che sale all'87% per la fascia degli over 50 e arrivando fino al 93% per gli ultraottantenni.
Per contrastare il dilagare del Covid- sottolineano dall'Asl- però, oltre alla massiccia adesione alla campagna vaccinale, è necessario continuare a seguire le principali regole di prevenzione del virus, come l'igienizzazione frequente delle mani, il rispetto del distanziamento e l'uso delle mascherine.
Sempre in base ai dati della Asl, anche a Gravina si conferma la flessione della curva pandemica con 642 nuovi casi contro i 981 dei sette giorni precedenti e con il tasso dei contagi ogni 100.000 abitanti che passa dal 2.285,7 della settimana dal 3 al 9 gennaio, a 1.495,8 degli ultimi sette giorni presi in esame.
Continua a ritmi serrati la campagna vaccinale che in terra di Bari, nella settimana dal 14 al 20 gennaio, ha fatto registrare 93.877 somministrazione, portando il totale dei vaccini inoculati 2 milioni e 766.687 dosi. "Numeri corposi che stanno garantendo una copertura del 93%, sia con almeno la prima dose sia per il ciclo completo, ai residenti di Bari e provincia dai 12 anni in su" -sottolineano dall'azienda sanitaria barese. In particolare, elevata è la copertura degli over 50 con il 97% della popolazione barese che ha inoculato due dosi e con il 75% degli abitanti della Provincia che ha già ricevuto la dose booster. Percentuale che sale all'87% per la fascia degli over 50 e arrivando fino al 93% per gli ultraottantenni.
Per contrastare il dilagare del Covid- sottolineano dall'Asl- però, oltre alla massiccia adesione alla campagna vaccinale, è necessario continuare a seguire le principali regole di prevenzione del virus, come l'igienizzazione frequente delle mani, il rispetto del distanziamento e l'uso delle mascherine.