scuola
scuola
Ospedale e Sanità

Report covid scuola, "boom" di casi dopo riapertura

Per i contagi del periodo delle feste. A Gravina segnalati ben 43

C'era da aspettarselo. Il report stilato dall'Epidemic Intelligence center della ASL nella settimana di riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie ha fatto registrare una impennata delle segnalazioni di casi di positività al covid negli istituti scolastici dell'area della Città metropolitana di Bari. Nei sette giorni che vanno dal 10 al 16 gennaio sono stati segnalati 767 positivi nelle scuole della provincia barese, in netto rialzo rispetto ai 116 casi della settimana precedente.

Un dato compatibile con l'andamento attuale della pandemia- ha assicurato Sara De Nitto, referente team Covid scuole del Dipartimento di prevenzione, che ha anche spiegato come il maggior numero di segnalazioni arrivi dalle scuole primarie e dagli istituti superiori. In particolare sui 767 casi, solo 67 riguardano il personale scolastico, mentre 700 sono gli alunni risultati positivi al covid. Nello specifico si sono avuti 327 casi nelle scuole primarie (303 alunni e 24 operatori scolastici); 220 nelle scuole secondarie di secondo grado (210 sono gli studenti positivi, mentre 10 casi si registrano tra il personale docente e non docente), 125 casi nelle scuole dell'infanzia (104 alunni e 21 personale scolastico) e infine 95 nelle scuole primarie di secondo grado, dei quali 83 sono individuati tra gli studenti e 12 tra gli operatori scolastici. Inoltre sono 94 le classi per le quali è stato necessario adottare il provvedimento di quarantena.

A Gravina nei sette giorni dal 10 al 16 gennaio sono stati registrati ben 43 casi di positività tra studenti e personale scolastico.

Dall'analisi dei dati si evince che il numero più elevato di contagi lo si è registrato nella scuola primaria e nella fascia di età dai 5 agli 11 anni, che ha iniziato da poco più di un mese le vaccinazioni.

Campagna vaccinale che comunque procede speditamente con una buona copertura dei bambini in età pediatrica che ha raggiunto il 45% della popolazione, mentre per ciò che riguarda la fascia che va dai 12 ai 19 anni, le dosi totali inoculate superano le 200mila unità, garantendo in questo modo una copertura tra la popolazione scolastica della provincia di Bari di circa il 94% con almeno prima dose, con l'89% che invece ha completato il ciclo vaccinale di prima e seconda dose e con il 34% a cui è stata somministrata anche la dose booster.
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Dal Comune disposizioni per decessi da Covid Dal Comune disposizioni per decessi da Covid Indicazioni su procedure da adottare
Vaccini influenza e Covid: 160mila dosi dell’Asl Ba Vaccini influenza e Covid: 160mila dosi dell’Asl Ba Il Dipartimento di prevenzione ha avviato la distribuzione ai Medici di medicina generale e ai Pediatri. Per il Covid saranno operativi anche gli uffici Sisp distribuiti sul territorio
Covid, ultimo report dell’Asl Ba Covid, ultimo report dell’Asl Ba Scendono ancora i nuovi positivi in Terra di Bari
Covid, continua a scendere il numero dei casi Covid, continua a scendere il numero dei casi A Gravina lieve risalita con 5 nuovi positivi
Covid ancora in discesa in Terra di Bari Covid ancora in discesa in Terra di Bari Solo due nuovi casi a Gravina
Covid, nuova diminuzione dei casi Covid, nuova diminuzione dei casi A Gravina sono 6 i nuovi positivi
Covid, lieve aumento dei nuovi positivi Covid, lieve aumento dei nuovi positivi Gravina in contro tendenza: solo 4 casi
Covid, calano ancora i positivi in Terra di Bari Covid, calano ancora i positivi in Terra di Bari In controtendenza Gravina con due casi in più rispetto al precedente report
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.