resilieurope
resilieurope
Territorio

ResiliEurope: Gravina all'incontro di Cagliari

Forum su accoglienza a resilienza

A Cagliari l'avvio della tavola rotonda sui temi dell'accoglienza e della resilienza "ResilEurope", un progetto europeo che coinvolge 12 Paesi dell'Unione Europea, in collaborazione con 14 tra associazioni, Enti benefici, Comuni, istituti scolastici ed università.

Il Comune di Gravina in Puglia c'è ed ha preso parte alla prima delle sei tavole rotonde itineranti programmate sino al 2022, svoltasi a Cagliari nella giornata di Venerdì 2 Luglio. A rappresentare la città, l'assessora con delega alle pari opportunità, Claudia Stimola. Al centro del dibattito, organizzato dall'associazione Focus Europe, in partnership con l'Associazione Sarda Enti Locali, capofila del progetto, unitamente all'università degli studi di Cagliari, il ruolo della città, delle istituzioni e degli stati membri dell'UE nella gestione dei flussi migratori e delle buone pratiche da creare per favorire l'accoglienza, in termini di tutela dei diritti umani e di integrazione con le comunità ospitanti.

Altro tema affrontato, quello delle strategie, talvolta supportate da fondi comunitari e statali, messe in campo ancora dalle amministrazioni, al fine di dare impulso alle riaperture ed alle economie locali, dopo le chiusure forzate imposte dalla pandemia da Covid – 19. Tante le testimonianze e gli spunti di riflessione raccolti: "Il dialogo con la cittadinanza attiva – ha spiegato l'assessora Stimola – va rafforzato, ponendo in essere opere di sensibilizzazione soprattutto tra i più giovani".

Ed entrando nel dettaglio di quanto fatto e di ciò che si potrà fare in termini di accoglienza nella città dell'acqua e della pietra, ha aggiunto: "Il Comune di Gravina in Puglia ospita un centro interculturale, candidandosi inoltre ad un bando del Ministero dell'Interno dedicato al supporto di minori non accompagnati, senza contare i centri di accoglienza e di quelli Sprar, presenti nella nostra città sino a qualche anno fa. Speriamo che le risorse finanziarie ci consentano di proseguire nell'implementazione di questi servizi rivolti alle persone richiedenti asilo, rappresentando vere e proprie lezioni di civiltà per tutti quanti noi".

"Siamo felici – commenta il sindaco Alesio Valente – di aver avuto un'occasione imperdibile per intessere una rete di contatti importanti, dare forma a progetti e collaborazioni non può prescindere da un atteggiamento di apertura verso le esperienze altrui delle quali facciamo tesoro al fine di redigere nuove ed importanti progettualità".
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
4 Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali ll cane smarrito qualche giorno e stato ritrovato barbaramente ucciso,
Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti per il consigliere comunale bisogna chiarire proprietà, responsabilità e obblighi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.