Lamuraglia
Lamuraglia
Palazzo di città

Resoconto incontro sugli incendi boschivi

Assente l’A.R.I.F. Lamuraglia suggerisce un presidio permanente di uomini e mezzi nel bosco "Difesa Grande"

"Prevenire è meglio che curare" – così recita un antico detto che calza a pennello sulla problematica degli incendi boschivi.

Sono, infatti, state discusse misure per prevenire tale fenomeno nell'incontro tenutosi ieri presso Palazzo di Città a Gravina dove sono intervenuti il viceprefetto Mario Volpe (alla direzione dell'Ufficio Territoriale del Governo Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico), Matteo De Marinis (funzionario della Prefettura area Protezione Civile), Giovanni Misceo (Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato), l'Ass.re all'Ambiente del Comune di Gravina in P., Michele Lamuraglia, il Dirigente Francesco Parisi, il Responsabile COC Protezione Civile Ten. Donatiello , ed i rappresentanti della Protezione Civile, della Polizia Provinciale Bari e BAT, dei Comuni di Andria, Gravina in P., Minervino, Poggiorsini, Ruvo e Spinazzola, l'Ente Parco e dei Comandi Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale dello Stato. Assente l' l'A.R.I.F., (agenzia regionale foreste), ente i cui uomini sono deputati all'azione diretta di spegnimento degli incendi.

Una maggiore collaborazione tra tutti gli Enti e le Istituzioni operanti sul territorio, tra gli agricoltori e le associazioni di volontariato accreditate, il monitoraggio delle aree a verde maggiormente a rischio, il potenziamento dei canali di auditing interno, l'attuazione di una campagna di sensibilizzazione nei cittadini delle comunità interessate: questi gli impegni presi per contrastare gli incendi che nella quasi totalità dei casi sono di origine dolosa e colposa, e sono imputabili o all'incoscienza o a strategie criminose.

Tra i luoghi colpiti negli ultimi giorni, diverse aree boschive sia della Provincia di Bari che della BAT oltre che il bosco comunale "Difesa Grande" di Gravina in Puglia, per il quale l'assessore Lamuraglia ha più volte ribadito, durante l'incontro, la necessità di avere, per la sua estensione e per l'importanza eco-sistemica, botanica e faunistica che riveste a livello regionale, un presidio permanente di uomini e mezzi. Una tutela che non si riduca a pochi mesi ma che sia pianificata nel medio e lungo periodo.



  • Incendi boschivi
  • Assessore Lamuraglia
  • Monitoraggio
Altri contenuti a tema
Incendi, domenica rovente Incendi, domenica rovente Fortunatamente subito contenute le fiamme per pronto intervento volontari protezione civile.
Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Lotta agli incendi boschivi: le prescrizioni Indicazioni anche per la bruciatura delle stoppie
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 Incendi boschivi in Puglia, illustrato il piano regionale 2025 “Tecnologia, coordinamento e prevenzione: la Puglia si prepara all’estate”
Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Approvato un investimento triennale da 10 milioni di euro per rafforzare il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze ambientali
E’ partita la campagna antincendio nel Parco dell’Alta Murgia E’ partita la campagna antincendio nel Parco dell’Alta Murgia Due i punti di avvistamento incendi e approvvigionamento idrico in territorio di Gravina
Lotta agli incendi boschivi: obblighi e divieti Lotta agli incendi boschivi: obblighi e divieti Ordinanza del Sindaco Lagreca
Incendi boschivi: al Comune 100 mila euro Incendi boschivi: al Comune 100 mila euro Per progetti volti alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.