resti animali parco archeologico
resti animali parco archeologico
Cronaca

Resti di animali abbandonati nel Parco Archeologico

Indagano la Municipale e i veterinari della Asl

Resti di animali abbandonati a pochi passi dal parco archeologico.

Questa la macabra scoperta in via Fontana la Stella fatta da un podista nel fine settimana.
Ad attirare l'attenzione dell'uomo la presenza di tre sacchi bianchi, due dei quali semi aperti, circondati da un numero impressionante di insetti.
Sono bastati pochi passi e il forte tanfo per capire che c'era qualcosa di macabro nei sacchi. Allertata la polizia municipale e l'assessore Lafabiana, i resti sono stati raccolti e saranno presto smaltiti come rifiuti speciali.
"Si tratta di teste di animali, cavallo e mucca, evidentemente macellati abusivamente" spiega l'assessore Lafabiana.

Della vicenda sono stati interessati anche i responsabili dell'ufficio veterinario della Asl Bari a cui ora toccano i rilievi per capire a chi appartenessero gli animali e come mai le loro teste siano finite nel parco archeologico.
"In realtà non sono ritrovamenti così rari – rimarca deluso l'assessore Lafabiana- spesso capita di trovare tracce simili in periferia".
Tracce che raccontano la macellazione abusiva di animali. Le indagini sono affidate alla polizia municipale di Gravina e ai veterinari della Asl.



Foto di Carlo Centonze
restirestirestiresti
  • ASL Bari
  • Parco Archeologico di Botromagno
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Contrasto alle sostanze stupefacenti, la polizia locale a scuola di screening Contrasto alle sostanze stupefacenti, la polizia locale a scuola di screening Prosegue l’impegno della Polizia Locale nell’ambito delle azioni di prevenzione e tutela della sicurezza stradale
Camion si incastra nel sottovia Madonna delle Grazie Camion si incastra nel sottovia Madonna delle Grazie Sottopasso chiuso e Traffico in tilt.
Lavori pubblici, comando PL in dirittura d’arrivo. Problemi per Asilo Nido Lavori pubblici, comando PL in dirittura d’arrivo. Problemi per Asilo Nido Ferrante risponde a Naglieri
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.