resti animali parco archeologico
resti animali parco archeologico
Cronaca

Resti di animali abbandonati nel Parco Archeologico

Indagano la Municipale e i veterinari della Asl

Resti di animali abbandonati a pochi passi dal parco archeologico.

Questa la macabra scoperta in via Fontana la Stella fatta da un podista nel fine settimana.
Ad attirare l'attenzione dell'uomo la presenza di tre sacchi bianchi, due dei quali semi aperti, circondati da un numero impressionante di insetti.
Sono bastati pochi passi e il forte tanfo per capire che c'era qualcosa di macabro nei sacchi. Allertata la polizia municipale e l'assessore Lafabiana, i resti sono stati raccolti e saranno presto smaltiti come rifiuti speciali.
"Si tratta di teste di animali, cavallo e mucca, evidentemente macellati abusivamente" spiega l'assessore Lafabiana.

Della vicenda sono stati interessati anche i responsabili dell'ufficio veterinario della Asl Bari a cui ora toccano i rilievi per capire a chi appartenessero gli animali e come mai le loro teste siano finite nel parco archeologico.
"In realtà non sono ritrovamenti così rari – rimarca deluso l'assessore Lafabiana- spesso capita di trovare tracce simili in periferia".
Tracce che raccontano la macellazione abusiva di animali. Le indagini sono affidate alla polizia municipale di Gravina e ai veterinari della Asl.



Foto di Carlo Centonze
restirestirestiresti
  • ASL Bari
  • Parco Archeologico di Botromagno
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Incendio sul costone della Gravina Incendio sul costone della Gravina Per spegnere le fiamme sul posto protezione civile comunale e Polizia Locale, Arif e Vigili del Fuoco
Auto in fiamme sulla circonvallazione Auto in fiamme sulla circonvallazione Il fuoco si è propagato anche nei campi adiacenti. Domato l’incendio. Fortunatamente non ci sono feriti
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Polizia Locale, un corso di autodifesa per gli agenti Polizia Locale, un corso di autodifesa per gli agenti Formazione per imparare ad usare lo spray al peperoncino
Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing La ASL di Bari ha approvato il bando per l’erogazione dei fondi alle donne aventi diritto
Un successo l’evento formativo per la polizia locale Un successo l’evento formativo per la polizia locale Focus su “la rilevazione dell’incidente stradale: conoscere il passato, proiettarsi nel futuro”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.