museo
museo
La città

Restituito alla città l'ex seminario

Tempi incerti per l'allestimento delle sale

"Non una inaugurazione ma la restituzione di un palazzo storico alla città come tappa importate per ridare ai cittadini parte del proprio patrimonio dopo alcuni decenni di chiusura".

E' cauto Mario Burdi annunciando la riapertura dell'antico palazzo dell'ex seminario in piazza Benedetto XIII destinato ad ospitare il museo archeologico di Gravina che insieme al complesso di San Sebastiano e al monastero di Santa Sofia completa il sistema dei musei finanziato anni fa nell'ambito dei finanziamenti dell'Area vasta.
Questa sera con la cerimonia di apertura programmata per le 19 l'antico palazzo recentemente ristrutturato e dotato di moderna bellezza, riapre le porte al pubblico in attesa che si sciolgano i nodi tra Comune e soprintendenza per procedere all'allestimento delle teche, ovvero a riportare in loco i meravigliosi reperti archeologici precedentemente conservati tra cui gli scheletri dei due guerrieri e la ricostruzione di un'intera tomba preistorica.

Da questa sera il palazzo sarà riaperto al pubblico e sarà visitabile negli stessi orari di apertura della Fondazione Santomasi a cui è stata affidata la temporanea gestione: "Ancora una volta la Fondazione diventa perno importante per la cultura e il turismo di questa città" ribadisce il presidente Burdi.

Il Museo archeologico così come progettato della Pentagono sas di Bologna, ospiterà le classiche vetrine contenenti i reperti archeologici, ma anche un laboratorio didattico integrato nell'ambiente esterno anche grazie alla rete, con gli elementi tipici del territorio rintracciabili attraverso i navigatori satellitari.
Un'idea avveniristica al fine di rendere il museo un luogo vivo.

Almeno queste erano le aspettative nel 2013 quando una nuova apertura del palazzo aveva fatto sperare tempi brevi per l'inaugurazione del Museo Archeologico. Ora però i tempi sono davvero scaduti e la Regione ha minacciato di riprendere indietro i fondi se l'opera non fosse stata conclusa e rendicontata entro il 30 marzo 2017.
Oggi, praticamente.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.