Cratere restituito
Cratere restituito
La città

Restituito alla Fondazione un cratere rubato nel 1964

Ritrovato dai Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Reparto Operativo – Sez. Archeologia di Roma ha consegnato alla Fondazione "E. Pomarici Santomasi" un bene che era stato trafugato nel 1964 e che è stato ritrovato nel corso di attività investigative dei militari specializzati nella tutela del patrimonio. Si tratta di un cratere apulo a colonnette a figure rosse, oggetto di furto denunciato nel 1964 dall'ente.

La consegna è avvenuta ieri. Per conto dei Carabinieri, il luogotenente Michele Speranza ha restituito il bene alla Fondazione, nelle mani del presidente Mario Burdi. Con il decreto di restituzione del 9 novembre 2020, il sostituto procuratore della Repubblica Nicola Maiorano ha ordinato la restituzione di quanto in sequestro all'avente diritto.

"Una splendida giornata all'insegna delle emozioni", ha commentato la Fondazione.

Foto: Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Pulizia Castello Svevo, III commissione scrive lettera alla Fondazione Pulizia Castello Svevo, III commissione scrive lettera alla Fondazione Consiglieri e assessore all’ambiente inviano una missiva al presidente della Fondazione Santomasi
Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Manifestazione culturale in programma a Gravina dal 19 al 27 settembre
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.