Auto
Auto
La città

Revisione Auto: per i furbetti non c'è scampo

Perché è importante farla? Ecco i rischi a cui si va incontro

Avete già fatto la revisione alla vostra auto? Ogni veicolo, per chi non lo sapesse, deve rispettare determinate condizioni tecniche e funzionali e la revisione serve a verificare che le condizioni di omologazione iniziale dell'auto siano mantenute nel tempo. Essendo inoltre un controllo obbligatorio previsto dalla Motorizzazione Civile ed imposto dall'articolo 80 del Codice della Strada, chi guida non può astenersi dal fare la revisione sia per non incorrere in sanzioni sia perché deve necessariamente garantire la sicurezza propria, di eventuali passeggeri e di veicoli e pedoni che circolano in strada.

Il costo di una revisione auto è di €70,00 circa, e consiste in una verifica del funzionamento freni, della fluidità dello sterzo, della visibilità, del funzionamento impianto elettrico, dell'usura delle assi pneumatici e delle sospensioni, dell'integrità del telaio, della regolarità dei rumori e gas di scarico, e degli equipaggiamenti omologati. Al termine della revisione, viene rilasciata un'etichetta con scritto "Regolare" da applicare sulla carta di circolazione.

La revisione auto va fatta - autovetture, autocaravan, motoveicoli, ciclomotori, veicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva non superiore alle 3,5 tonnellate - la prima volta, a distanza di 4 anni dall'immatricolazione del veicolo e, successivamente, ogni 2 anni. Ha invece scadenza annuale, quella per taxi, auto a noleggio con conducente, autobus, ambulanze, veicoli atipici, adibiti a trasporto di cose e rimorchi di massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate.
Può essere disposta dagli uffici della Direzione generale della Motorizzazione, anche su segnalazione degli organi di polizia stradale, la revisione straordinaria e parziale qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento, oppure, in caso di incidente stradale qualora i veicoli a motore o rimorchi abbiano riportato gravi danni e di conseguenza vi siano dubbi sulle condizioni di sicurezza per la circolazione.

Chi sceglie di non far revisionare il proprio mezzo, corre il rischio di essere sanzionato dagli organi della Polizia Municipale, della Polizia di Stato e del Comando dei Carabinieri, ed è tenuto a pagare una multa che varia da un minimo di €168,00 ad un massimo di €674,00, importo che viene raddoppiato nel caso in cui la revisione fosse scaduta più volte, oltre alla sospensione di circolazione fino ad avvenuta revisione del veicolo. Se beccati in autostrada, scatta invece il fermo amministrativo del veicolo.

Per non recare danno alla propria vita e a quella degli altri ed alla propria tasca, controllate sul libretto di circolazione la scadenza della revisione e fate il vostro dovere di conducenti responsabili.
  • Circolazione stradale
Altri contenuti a tema
G7 Matera, Chiusura tratto SS 99 ai mezzi pesanti G7 Matera, Chiusura tratto SS 99 ai mezzi pesanti Limiti alla circolazione dal 4 al 6 ottobre
Festa San Michele, divieti alla circolazione Festa San Michele, divieti alla circolazione Comunicazione da parte della Polizia Locale
Lavori dal 5 al 20 ottobre per rifacimento strade Lavori dal 5 al 20 ottobre per rifacimento strade Ordinanza disciplina la circolazione stradale
2 Tempo di "Fiera": modifiche alla circolazione stradale Tempo di "Fiera": modifiche alla circolazione stradale Ecco i divieti imposti dalla Polizia locale nei giorni della campionaria
Strada statale 96, il ponte delle polemiche Strada statale 96, il ponte delle polemiche Da ottobre situazione immutata per la "strozzatura" a Modugno, disagi e code per il traffico
Da lunedi chiuso al traffico il sottopasso Falcone-Borsellino Da lunedi chiuso al traffico il sottopasso Falcone-Borsellino L'ordinanza del Comando della Municipale
1 Divieto di transito per le riprese del film "The story of Mary Magdalene" Divieto di transito per le riprese del film "The story of Mary Magdalene" ​L'ordinanza del Comando di Polizia Municipale
Emanata un'ordinanza per "San Rocco" e "Madonna delle Grazie" Emanata un'ordinanza per "San Rocco" e "Madonna delle Grazie" Ecco le vie e gli orari in cui vige il divieto di circolazione e sosta
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.