.jpg)
Convegni
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione
Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Gravina - martedì 29 aprile 2025
Ricerca e Innovazione sono centrali per l'agricoltura moderna. Un tema caldo per il comparto ed è un argomento caro alla Fondazione Ettore Pomarici Santomasi che ha per questo voluto organizzare un incontro per discutere del proprio impegno e delle prospettive in materia per il territorio.
Parole come filiera e produzioni di eccellenza assumono un valore particolare che vede l'ente morale profondere energie per poter tenere fede al lascito testamentario del Barone Ettore. In questo solco si ascrive il corso di alta formazione che si sta svolgendo presso la fondazione in collaborazione con l'ITS Academy AgriPuglia.
Un incontro dunque per fare il punto della situazione in materia di ricerca in agricoltura che – come ha detto Gianni Colangelo, ribadendo quanto asserito in precedenza dal Presidente dell'Ente Morale gravinese, Filippo Tarantino – porta innovazione e sviluppo. Promuovere dunque una cultura della conoscenza e della resilienza diventa fondamentale anche in agricoltura.
In un contesto come questo importanti le parole di Bartolo Dimattia, studioso gravinese che vive e lavora negli Usa e dei vari ospiti che si sono avvicendati sul palco dell'area fiera che ha ospitato l'incontro.
Per capirne di più abbiamo intervistato due dei protagonisti dell'iniziativa, Vito Amendolara, presidente dell'osservatorio Dieta Mediterranea e Pietro Piccioni, direttore regionale Coldiretti.
Parole come filiera e produzioni di eccellenza assumono un valore particolare che vede l'ente morale profondere energie per poter tenere fede al lascito testamentario del Barone Ettore. In questo solco si ascrive il corso di alta formazione che si sta svolgendo presso la fondazione in collaborazione con l'ITS Academy AgriPuglia.
Un incontro dunque per fare il punto della situazione in materia di ricerca in agricoltura che – come ha detto Gianni Colangelo, ribadendo quanto asserito in precedenza dal Presidente dell'Ente Morale gravinese, Filippo Tarantino – porta innovazione e sviluppo. Promuovere dunque una cultura della conoscenza e della resilienza diventa fondamentale anche in agricoltura.
In un contesto come questo importanti le parole di Bartolo Dimattia, studioso gravinese che vive e lavora negli Usa e dei vari ospiti che si sono avvicendati sul palco dell'area fiera che ha ospitato l'incontro.
Per capirne di più abbiamo intervistato due dei protagonisti dell'iniziativa, Vito Amendolara, presidente dell'osservatorio Dieta Mediterranea e Pietro Piccioni, direttore regionale Coldiretti.