Pro Loco
Pro Loco
La città

A Gravina due Pro Loco, ma una sola viene iscritta nell'Albo regionale

Esclusa la Benedetto XIII. E' giallo sulla convivenza con lo Iat.

Due Pro Loco, un ufficio di assistenza turistica. Troppi per una sola città, e persino per la legge.

Accade nella città dei doppioni: nell'albo regionale delle associazioni Pro Loco è stata iscritta la "Pro Loco di Gravina". Si tratta della Pro Loco nata nel 2011, la cui sede è sita in piazza della Repubblica. Surclassata, dunque, la Pro Loco "Benedetto XIII", più anziana ma esclusa dall'albo in quanto priva del parere dell'Unione Nazionale Pro Loco Italia (Unpli). Alla base della scelta, un dato normativo alquanto elementare: la legge regionale 27 del 1990, approvata per regolamentare l'associazionismo turistico, prevede che nell'albo non possano essere iscritte più pro loco operanti nella stessa località.

Ma la legge in questione regala altre sorprese. Ad esempio, all'articolo 4. Citiamo testualmente: l'associazione turistica pro loco può essere iscritta all'albo solo se "costituita in un Comune non riconosciuto sede di Azienda di Promozione Turistica, ovvero in un Comune in cui operi un ufficio di Informazione e Assistenza Turistica". Sicuramente avrete già intuito l'acronimo dell'ufficio in questione. Si tratta proprio dello Iat, presente anche a Gravina. Ininfluente il diverso significato attribuito alla "A" della sigla: che l'ufficio si occupi di "assistenza" o di "accoglienza" la sostanza non cambia. Sono state molte, infatti, le pro loco pugliesi escluse dall'albo proprio a causa della presenza, nello stesso territorio comunale, di punti Iat o Apt. Da Castellana Grotte a Barletta, da Lecce a Taranto.

Resta da capire perchè per Gravina le cose siano andate diversamente e quale futuro si prospetti, a questo punto, per la Pro Loco "Benedetto XIII".

Il dibattito è aperto.
  • Pro loco
Altri contenuti a tema
Attestato Quality di Epli Puglia ai Supereroi Aps Attestato Quality di Epli Puglia ai Supereroi Aps L’associazione gravinese premiata nel corso di un incontro sulle destinazioni turistiche
Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Da Biodiversa il futuro delle Pro Loco UNPLI : “insieme e valorizzando le radici!”
“Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco unpli nella valorizzazione territoriale” “Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco unpli nella valorizzazione territoriale” L’evento ospiterà l’Assemblea regionale delle Pro Loco UNPLI Puglia
Carnevale, A Gravina torna il “funerale di Giuann” Carnevale, A Gravina torna il “funerale di Giuann” Una tradizione recuperata dalla Pro-loco Unpli, in collaborazione con Viaggio a Gravina in Puglia e alcune associazioni locali
Giornata Nazionale del Dialetto Giornata Nazionale del Dialetto Iniziativa promossa dalla Pro Loco. A Gravina un video per celebrare la lingua locale.
Giornata Nazionale del Made in Italy, le eccellenze e il ruolo delle Pro Loco sui territori Giornata Nazionale del Made in Italy, le eccellenze e il ruolo delle Pro Loco sui territori Il consigliere regionale Michele Picaro, presenta proposta di legge regionale
Proloco a tutela del Made in Italy Proloco a tutela del Made in Italy Convegno Nazionale presso l’ex monastero Santa Sofia
L’ Ente Pro Loco Italiane si presenta a Gravina L’ Ente Pro Loco Italiane si presenta a Gravina Rete territori e sviluppo, presentati numerosi progetti per le città nell’ottica del futuro Geoparco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.